Salsa cremosa all’aglio e yogurt

La salsa cremosa all’aglio e yogurt, è una salsa dal carattere cremoso e fresco, capace di offrire un gusto deciso ma sempre ben equilibrato.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 2 persone
Costo:
Salsa cremosa all’aglio e yogurt

La sua delicatezza, unita al profumo intenso dell’aglio, la rende ideale per arricchire una vasta gamma di preparazioni, aggiungendo un tocco di personalità senza sovrastare gli altri sapori.

Questa salsa infatti, è perfetta per accompagnare carne alla griglia, pesce delicato, verdure fresche o cotte, ma si sposa anche benissimo con piatti etnici, dove l’aggiunta di uno yogurt speziato è spesso apprezzata per bilanciare sapori intensi e speziati.La sua preparazione è incredibilmente semplice e rapida: bastano pochi ingredienti di qualità e pochi minuti per realizzarla, senza bisogno di tecniche complesse. 

Ingredienti

  • 250 g di yogurt greco
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b di sale

Preparazione

Per preparare una deliziosa salsa cremosa all’aglio e yogurt, iniziate sbucciando lo spicchio di aglio e privantelo dell’anima, se desiderate un sapore più delicato. Utilizzando una mezzaluna, tritate l’aglio molto finemente fino a ottenere una consistenza quasi cremosa o gorssolana in base ai vostri gusti.

Ovviamente, la quantità può variare in base ai vostri gusti personali: se amate un aroma deciso, abbondate pure, mentre se preferite un sapore più lieve, usatene di meno.

Trasferite l’aglio tritato in una ciotola piccola e aggiungete lo yogurt greco, denso e cremoso, ideale per legare bene i sapori. Aggiustate di sale, tenendo conto che lo yogurt ha già una sua nota acidula, e mescolate con un cucchiaio o una frusta fino a ottenere una crema uniforme e liscia.

Per esaltare il gusto, potete arricchire la salsa con un filo d’olio extravergine d’oliva o con un pizzico di pepe macinato al momento. Una volta pronta, coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti: questo permetterà agli aromi di fondersi e diventare più armoniosi.

Al momento di servire, versate lo yogurt all’aglio in una ciotolina, decorando con erbe aromatiche fresche come prezzemolo, menta o aneto. È perfetto come accompagnamento per carne, pesce, verdure o pane pita. Buon appetito!

Conservazione

Appena preparata, trasferite la salsa in un contenitore ermetico e versate sulla superficie un leggero filo d’olio per conservarne freschezza e aroma. Riponete poi il contenitore in frigorifero e consumatela preferibilmente entro 2-3 giorni, per gustarla al meglio.

 

I consigli di Paola

Se preferisci un sapore più delicato e meno pungente nella tua salsa all’aglio, ci sono diversi metodi per ammorbidirne l’aroma intenso. Una soluzione molto efficace è quella di cuocere l’aglio prima di aggiungerlo allo yogurt: puoi farlo in forno, avvolgendo gli spicchi in carta stagnola e lasciandoli cuocere a temperatura moderata fino a quando diventano morbidi e dolci, oppure saltarlo leggermente in padella con un filo d’olio, facendo attenzione a non bruciarlo. In questo modo l’aglio perde quella nota aggressiva tipica del crudo e si trasforma in un ingrediente più gentile.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...