Cavolfiore saporito in padella

Il cavolfiore saporito in padella è una variante semplice e rapida del tradizionale gratin al forno.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 2 persone
Costo:
Cavolfiore saporito in padella

 In questa preparazione, le cimette di cavolfiore vengono prima lessate in acqua bollente salata, e successivamente saltate in padella insieme alla besciamella.

A completare il piatto, si aggiunge una spolverata di formaggio grattugiato e una di pangrattato, che in cottura formano una crosticina dorata e saporita. Ottimo come contorno ricco di gusto, può trasformarsi facilmente anche in un piatto unico vegetariano, leggero e nutriente.

 

Ingredienti

  • 1 cavolfiori
  • 300 ml di besciamella
  • 30 g di grana padano
  • 20 g di pane
  • q.b di sale
  • q.b di pepe
  • 10 g di pecorino
  • q.b di prezzemolo
  •  20 grammi di pane grattugiato 

Preparazione

Per la preparazione del cavolfiore saporito in padella, prendete il cavolfiore e lavatelo accuratamente sotto l’acqua corrente, in modo da eliminare eventuali residui di terra o impurità. Procedete quindi a staccare delicatamente le infiorescenze, separandole dal torsolo centrale, e rimuovete anche le foglie più giovani.

Dopo aver diviso il cavolfiore in cimette, passatele nuovamente sotto l’acqua corrente per assicurarti che siano ben pulite. Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola capiente colma di acqua leggermente salata. Quando l’acqua raggiunge il bollore, immergete le cimette e lasciatele sbollentare per circa 7-8 minuti: dovranno risultare tenere ma ancora compatte, per non disfarsi in cottura.

Trascorso il tempo di cottura, scolatele con cura, eliminando tutta l’acqua in eccesso. A questo punto, in una padella capiente versate la besciamella già pronta e riscaldatela a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Quando la besciamella sarà ben calda, aggiungete le cimette di cavolfiore e amalgamate delicatamente, facendo in modo che il condimento ricopra uniformemente ogni pezzo.

Spolverate il tutto con una generosa quantità di formaggio grattugiato e poi aggiungite anche il pangrattato, che contribuirà a creare la crosticina dorata. Mescolate con cura, mantenendo la fiamma sempre bassa, così da permettere al formaggio di sciogliersi lentamente e al pangrattato di iniziare a dorare.

Proseguete la cottura per qualche minuto, continuando a mescolare. Circa 5 minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungete ancora un po’ di formaggio grattugiato sulla superficie, che durante gli ultimi minuti di cottura formerà la tipica crosticina croccante e saporita.

Una volta pronto, trasferite il cavolfiore su un piatto da portata o nel recipiente che preferite e completate la preparazione con una spolverata di prezzemolo fresco tritato, che donerà un tocco di colore e freschezza al piatto.

Conservazione

Quando il cavolfiore sarà pronto, lasciatelo raffreddare completamente a temperatura ambiente. Una volta freddo, trasferitelo in un contenitore ermetico e conservatelo in frigorifero per massimo 2-3 giorni. Se preferite, potete anche congelarlo: al momento del consumo, basterà scongelarlo e ripassarlo in padella con un filo di latte per renderlo nuovamente cremoso e saporito.

I consigli di Paola

Per dare al piatto una marcia in più, potete preparare un mix aromatico che renderà il gratin ancora più gustoso e profumato. In una ciotola, unite il pangrattato con un pizzico di aglio in polvere, prezzemolo tritato finemente, abbondante parmigiano grattugiato e, per un tocco speziato, una spolverata di paprika dolce o affumicata. Mescolate bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo, quindi distribuitelo uniformemente sul cavolfiore prima dell’ultima fase di cottura: il risultato sarà una crosticina croccante, ricca di sapore e dal profumo irresistibile.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...