Contorni   •   Fritti   •   Dolci

Frittelle di crisantemo

Il crisantemo nel nostro Paese non ha un significato positivo e spesso si usa per commemorare i defunti. Al contrario, in Oriente è considerato un fiore simbolo di immortalità

Frittelle di crisantemo
Difficoltà
Preparazione
Cottura
4 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

In cucina il crisantemo viene utilizzato in modi diversi. Pastellato e fritto è una vera delizia culinaria, spesso accompagnato dal the al crisantemo.

I benefici di questo fiore sono molti, primo tra tutti la sua azione purificante e disintossicante. Dovete provare questa ricetta facile e molto sfiziosa, che potete aromatizzare con un liquore dolce a vostra scelta, come lo Strega, il Maraschino o un liquore agrumato.

Ingredienti

  • 3 uova
  • 120 g di zucchero di canna
  • 240 ml di latte di mandorla
  • 200 g di farina 00
  • q.b di olio di semi di arachidi
  • q.b di zucchero a velo
  • q.b di liquore
  • 20 fiori di crisantemo

Preparazione

La prima cosa da fare è la preparazione dei fiori di crisantemo: togliete tutti i gambi, lavateli delicatamente senza rovinarli e in una ciotola, non sotto acqua corrente. Poi adagiateli tra due strofinacci per asciugarli bene. Disponeteli in un contenitore ampio e irrorateli con il liquore che avete a disposizione e lasciate macerare per 40 minuti.

Intanto, separate gli albumi dai tuorli e montate questi ultimi con lo zucchero finché non sono belli chiari. Quindi unite il latte di mandorla un po’ alla volta. Montate a neve fermissima gli albumi e aggiungete anche quelli al composto di tuorli. In ultimo, unite la farina precedentemente setacciata.

Coprire con pellicola e fate riposare per 20 minuti. Nel frattempo, riprendete i fiori eliminando l’eccesso di liquore e strizzandoli molto delicatamente. Metteteli all’interno della ciotola con la pastella e girateli pian piano per amalgamare il tutto.

Iniziate a scaldare l’olio di semi in una pentola abbastanza larga e antiaderente, e quando sarà pronto prendete con una forchetta un fiore alla volta e friggeteli, uno ben distante dall’altro: non preoccupatevi se si uniranno le pastelle, l’importante è che i fiori siano separati e non sovrapposti.

Fate dorare bene su entrambi i lati girando un paio di volte, facendo attenzione a non bruciarli. Quando sono ben fritti, scolarli su un vassoio coperto con carta paglia o per fritti e lasciarli asciugare un po’. Quando saranno caldi ma non bollenti, cospargere di zucchero a velo e servire, con una tazza di the caldo, magari al crisantemo.

Conservazione

Come ogni frittura che si rispetti, va consumata calda e al momento. Potete però conservare i fiori freschi avanzati in frigorifero, al massimo una giornata o utilizzarli per aromatizzare un ottimo the in stile orientale.

Annalisa D'incecco

I consigli di Annalisa

I fiori di crisantemo possono essere anche usati in versione salata, con una pastella senza zucchero, come si fa per altre fritture, ad esempio i fiori di zucca. In tal caso, non è necessaria la macerazione ma verranno fritti direttamente nella pastella. Diventeranno così uno sfizioso aperitivo.

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!