Siete alla ricerca di un contorno che si prepari in pochi minuti, semplice da realizzare ma diverso dal solito? I pomodorini verdi fritti saranno la risposta giusta!
Si tratta di una ricetta americana che utilizza i pomodori verdi, una tipologia particolare di pomodori, dalla consistenza molto soda e quasi privi di semi. Non bisogna, infatti, credere che per preparare questa ricetta si debbano utilizzare dei pomodori acerbi. Vi servirà , infatti, questa particolare tipologia per realizzare questo straordinario contorno, che se lo desiderate può anche essere proposto come antipasto semplice e sfizioso, da accompagnare ad un aperitivo o da usare per arricchire un buffet di antipasti. In questo caso useremo dei pomodori più piccoli.
Una ricetta semplice che è diventata molto popolare grazie ad un celebre film, ovvero “Pomodori verdi fritti alla fermata del treno”, tratto da un libro in cui la stessa autrice, nelle ultime pagine, svela la ricetta del piatto descritto durante la narrazione. Se anche voi volete rivivere l’emozione di portare a tavola un pezzo di letteratura allora non avrete che da mettervi ai fornelli.
Ingredienti
- 6 pomodorini verdi
- 40 g di farina 00
- 40 g di farina di mais
- q.b di sale
- q.b di olio extravergine d’oliva
Come preparare i pomodorini verdi fritti
La prima cosa da fare per realizzare i pomodorini verdi fritti è dedicarsi proprio ai pomodori. Questi, infatti, dovranno essere privati del picciolo e poi lavati sotto abbondante acqua corrente. Fatto questo asciugateli e realizzate delle fette spesse circa 1 cm. Disponeteli su una griglia o in uno scolapasta, cospargete con del sale ed infine fate riposare per circa mezz’ora così che perdano il liquido di vegetazione in eccesso.
Adesso rimuovete il sale in eccesso e quindi passate alla cottura. Disponete su un piatto le due tipologie di farine e mischiatele tra loro. I pomodorini andranno quindi passati nell’olio extravergine d’oliva e successivamente nella farina, pigiando bene con le mani ed eliminando la quantità di farina in eccesso. Continuate in questo modo fino a quando avrete terminato i pomodori a vostra disposizione.
E’ il momento di passare alla cottura, che deve avvenire in padella con dell’olio ben caldo. Fate dorare per almeno 3-4 minuti per lato. E’ importante che l’olio non sia troppo caldo per evitare che il pomodoro rimanga crudo all’interno. Una volta ben dorati i pomodori verdi fritti potranno essere scolati e adagiati su un foglio di carta assorbente. In questo modo, infatti, perderanno l’olio in eccesso che renderebbe il loro sapore troppo unto.
Serviteli ancora caldi ai vostri ospiti per apprezzarne tutta la croccantezza.
Pomodori verdi fritti in pastella
Se volete proporre una variante piĂą particolare ed ancora piĂą croccante potete decidere di immergere le fette di pomodoro in una pastella, che renderĂ questo piatto ancora piĂą particolare e goloso.
Potrete usare una pastella classica o una alla birra, a seconda del risultato che volete ottenere e di come volete servire questo piatto ai vostri ospiti.Non dovrete far altro che friggere in olio caldo e servire caldi per gustarli al meglio.
Pomodorini verdi fritti con pangrattato
Un’altra ottima variante consiste nel realizzare una panatura croccante con uova e pangrattato. In questo caso, quindi, le fette di pomodoro andranno passate dapprima nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale e successivamente passati nel pangrattato.
A questo punto non vi resterà che friggere in olio bollente. In alternativa, però, per un risultato più leggero, potete anche cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
Come conservare i pomodori verdi fritti
I pomodorini verdi fritti vanno consumati ben caldi subito dopo la loro preparazione. Solo in questo modo, infatti, potrete apprezzare tutto il loro sapore e la loro croccantezza esterna.