I baiocchi sono stati e sono tutt’ora i biscotti dell’infanzia di tanti! Due dischetti di pasta frolla farciti con un’intensa crema di nocciole e cioccolato, gustosi, croccanti, ottimi per la colazione tuffati nel latte caldo, ma anche come merenda insieme a una tazza di tè oppure con un succo di frutta per i più piccoli: senza conservanti, genuini e fatti in casa.
Facili da realizzare, potrete scegliere un formato grande oppure piccolo, oppure sbizzarrirvi con forme di stampi differenti! Prepariamo quindi i baiocchi fatti in casa.
Ingredienti per la pasta frolla
- 250 g di farina 00
- 150 g di burro
- 100 g di zucchero a velo
- 40 g di tuorli
- 1 pizzico di sale
Ingredienti per la ganache
- 100 g di crema di nocciole
- 50 g di cioccolato fondente
- 50 g di panna
Preparazione
Per realizzare i Baiocchi fatti in casa iniziate dalla preparazione della pasta frolla.
Su una spianatoia versate la farina, poi create con le dita un cratere al centro e inserite lo zucchero a velo, allargando di nuovo il foro centrale, metteteci il burro a temperatura ambiente tagliato a tocchetti, il pizzico di sale e i tuorli. Iniziate a impastare tuorli e burro creando un pastello omogeneo, e poi progressivamente incorporate le polveri compattando il composto finchè otterrete un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola appiatendo l’impasto – si fredderà prima – e lasciate in frigorifero.
Intanto in una casseruola scaldate la panna a fuoco lento, tritate il cioccolato e inseritelo in una ciotola capiente, incorporateci anche la crema di nocciole: quando la panna sfiorerà il bollore, versatela sopra il cioccolato e la crema di nocciole e amalgamate finchè il composto risulterà omogeneo. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente coprendo a contatto con la pellicola alimentare.
Scaldare il forno a 175°C. Intanto stendete la frolla con l’aiuto di un mattarello e un po’ di farina sulla spianatoia, poi con uno stampino rotondo del diametro di 5 cm circa (o anche più grande) coppate la frolla in tanti dischetti, impastando nuovamente i ritagli di frolla avanzata e ripetendo l’operazione.
Su metà dei dischetti di frolla realizzate 5 forellini concentrici, per ricordare i biscotti originali: potrete usare uno stuzzicadenti oppure, se l’avete, una bocchetta da tasca da pasticcere con il foro piccolino. Adagiate tutti i dischetti su una teglia ricoperta con cartaforno e cuocere una decina di minuti circa, fino a completa doratura. Far raffreddare su una griglia.
Una volta che la ganache di nocciola si sarà un pò assodata, risultando comunque lavorabile, con l’aiuto di un cucchiaino o di una sac à poche versate sui biscotti senza fori una noce di prodotto e poi coprite con un biscotto forato, schiacciando leggermente per far aderire le due metà e spargere bene la farcitura.
Lasciar riposare in frigo fino al momento di consumare.
Conservazione dei baiocchi
I baiocchi fatti in casa si conservano per al massimo 4-5 giorni se conservati in un contenitore ermetico.
Â