Dolci   •   Biscotti e pasticcini   •   Senza glutine

Biscotti senza glutine alle mandorle e curcuma

I biscotti sono sempre un’ottima idea! Buoni al mattino, per uno snack fuori casa o per una golosissima merenda. Si possono preparare in tanti modi diversi e sono sempre molto apprezzati. Questi biscotti senza glutine alle mandorle e curcuma saranno ideali per i celiaci o in generale per chi ama dei biscotti particolari e molto profumati. Scopriamo insieme come si preparano

Biscotti senza glutine alle mandorle e curcuma
Difficoltà
Preparazione
Cottura
4 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

I biscotti senza glutine alle mandorle e curcuma sono dei deliziosi dolcetti ricchi di spezie esotiche e tanti semi, che li rendono diversi dai comuni biscotti da colazione. Più adatti all’ora del tè, somigliano quasi a dei pasticcini che anche i celiaci potranno gustare con piacere.

Tra le spezie usate ci sono curcuma, cardamomo e noce mosacta, ma potete aggiungere quelle che preferite, per un risultato personalizzato.

Per i biscotti alle mandorle e curcuma non servono stampini nè spianatoia, si formano con le mani e in 10 minuti sono pronti. Scopriamo insieme come fare.

Ingredienti

  • 150 g di farina di mandorle
  • 150 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di semi di finocchio
  • 2 cucchiaini di semi di lino
  • 2 cucchiaini di semi di papavero
  • 2 cucchiaini di lievito vanigliato
  • 5 baccelli di cardamomo
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 pizzico di noce moscata

Preparazione

Ricavate i semi di cardamomo dai baccelli e pestateli in un mortaio. Versate la farina di mandorle in una terrina, unite il lievito setacciato, lo zucchero e tutte le spezie e miscelate bene.

Aggiungete l’uovo leggermente sbattuto e mescolate con una forchetta fino a rendere il composto omogeneo e compatto. Se vi sembra troppo morbido, unite un cucchiaio di farina di riso ma non di più: deve restare un po’ appiccicoso.

Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e riponete in frigo a riposare per un’ora.

Prelevate piccole porzioni di composto con un cucchiaino da tè e formate tante palline con le mani. Disponetele su una teglia rivestita di carta da forno, senza appiattirle, ma ben distanziate tra loro perché in cottura si allargheranno.

Cuocete per 10-12 minuti a 170°C, nel forno statico, con la teglia nel secondo ripiano dal basso. Dopo circa 6 minuti ruotate la teglia di 180°C per garantire una cottura uniforme tra i biscotti davanti e quelli nella parte posteriore. Durante la cottura i biscotti si gonfieranno un po’, per poi abbassarsi nuovamente.

Dopo averli sfornati, spostate il foglio di carta forno su una griglia e aspettate una decina di minuti prima di rimuoverli.

Conservazione

Si conservano fino ad una settimana chiusi in una scatola di latta.

Alice Del Re

I consigli di Alice

Se non trovate la farina di mandorle potete semplicemente farla in casa a partire da mandorle sgusciate e spellate. Frullatele al mixer con impulsi brevi, a distanza di qualche secondo l'uno dall'altro, per evitare che si surriscaldino troppo e rilascino il loro olio. Per un risultato ottimale, frullatele con un cucchiaio di zucchero preso dal totale indicato.

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!