Biscottini dell’Artusi

I biscottini dell’Artusi sono perfetti per la colazione o la merenda di tutta la famiglia. Ecco la ricetta ed alcuni consigli utili

Biscottini dell’Artusi
Difficoltà
Preparazione
Cottura
4 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

I biscottini dell’Artusi sono perfetti per la colazione di tutta la famiglia, dei grandi ma anche dei più piccoli.

Una variante dei classici biscotti da inzuppo realizzati senza uova e seguendo un’antica ricetta. Il risultato finale è davvero strabilizante e saprà conquistare proprio tutti.

Vediamo, quindi, come preparare questo deliziosi biscotti ed alcuni consigli utili.

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di burro
  • 50 g di zucchero a velo
  • 5 g di ammoniaca per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 g di vanillina
  • 100 ml di latte intero

Preparazione

Per preparare i biscottini dell’Artusi per prima cosa dovete fare una fontana con la farina 00 e aprire nel mezzo un incavo in cui inserire tutti gli ingredienti elencati tranne il latte.

Cominciate ad impastare con le mani e nel frattempo versate poco per volta il latte per ammorbidire e amalgamare il tutto fino a ottenere una pasta abbastanza consistente ma stendibile, e spolverizzatela con un poco di farina.

Con il mattarello stendete su un foglio di carta da forno una sfoglia dello spessore di circa mezzo centimetro e bucherellate tutta la pasta con i rebbi di una forchetta.

Tagliate con uno stampino di forma quadrata o rettangolare o semplicemente a rettangolini o bastoncini con il coltello. In questo caso a quadrati piuttosto grossi e larghi circa 5 cm x 5 cm.

Poneteli in una teglia ricoperta di cartaforno ben distanziati tra loro e cuoceteli circa 12/15 minuti in forno statico caldo a 180°C, a seconda della grandezza con cui li avete intagliati, controllate quando sono dorati è normale che sembrino ancora morbidi ma poi prenderanno la loro consistenza.

Togliete la teglia dal forno e una volta raffreddati conservateli in una biscottiera o in una scatola di latta pronti per ogni occasione!

In alternativa potete preparare dei classici biscotti al burro.

Conservazione

I biscottini dell’Artusi si conservano per al massimo una settimana in una scatola per biscotti.

Elisabetta Pendola

I consigli di Elisabetta

Non facciamoci spaventare dall'ammoniaca per dolci in polvere, è un ingrediente comunissimo, può rilasciare un odore acre in cottura ma sparirà una volta cotti e freddati e si trova naturalmente in qualsiasi supermercato, a mio avviso è l'ingrediente chiave che rende questi biscottoni così fragranti adatti per l'inzuppo, perfetti per le mattine in famiglia.

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!