Perfetto per la colazione o la merenda, si riconosce per la sua crosticina lucida e decorata con zucchero, semi o lamelle di mandorla, mentre l’interno è morbido e leggermente dolce.
Ideale per accompagnare bevande calde o da gustare da solo, il Choreg è perfetto come dolce tradizionale di Pasqua, adatto a tutta la famiglia, adulti e bambini.
Ingredienti
- 500 g di farina manitoba
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 200 g di latte intero
- 10 g di lievito di birra
- 2 uova
- 1 tuorli
- 1 pizzico di sale
- q.b di mandorle a filetti
Preparazione
Iniziate sciogliendo il lievito di birra in un po’ di latte tiepido con un cucchiaino di zucchero, lasciando riposare il tutto per 10 minuti. In una ciotola capiente, o in una planetaria munita di gancio, versate la farina setacciata, lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungete le uova a temperatura ambiente, il burro fuso e il lievito sciolto. Impastate energicamente fino a ottenere un composto liscio ed elastico, quindi coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o finché non raddoppia di volume.
Trascorso questo tempo, dividete l’impasto in tre parti uguali e formate dei lunghi filoncini. Intrecciateli delicatamente per ottenere la classica forma a treccia e disponete il Choreg su una teglia foderata con carta da forno: lasciatelo lievitare ancora per 30 minuti. Poi, spennellate la superficie con un tuorlo d’uovo sbattuto insieme a un cucchiaio di latte e cospargete con mandorle a lamelle o granella di zucchero, o semi di sesamo, a piacere.
Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, finché la superficie non sarà dorata. Lasciate raffreddare su una gratella e servite tiepido al naturale, o con della marmellata, miele o altre farciture spalmabili a vostra scelta.
Conservazione
Conservate il Choreg nelle buste di carta per il pane, anche fino a 4-5 giorni, scaldandolo leggermente se dovesse perdere un po’ di morbidezza.