Ossa di morto siciliane

Tra i biscotti dei morti che si possono preparare per celebrare il 2 Novembre di certo ci sono le ossa di morto, dolcetti tipici della tradizione siciliana. Prepararli è facile perchè la vera magia avviene in forno, dove l’impasto si divide in due parti distinte di due colori diversi. Scopriamo insieme si preparano

Ossa di morto siciliane
Difficoltà
Preparazione
Cottura
6 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

Tra i tanti biscotti dei morti che si possono preparare per la Commemorazione dei defunti del 2 Novembre ci sono sicuramente le ossa di morto, tipici biscotti della tradizione siciliana.

La ricetta è molto semplice ma il risultato sono dei dolcetti croccantissimi e dal gusto molto dolce aromatizzato ai chiodi di garofano. Si tratta di biscotti che vengono chiamati in tanti modi diversi a seconda della zone della Sicilia in cui vengono preparati. Ad esempio mustazzoli o moscardini sono i nomi più comuni.

Questi deliziosi dolcetti sono caratterizzati da una forma arrotondata o a volte anche più irregolare e dalla presenza di due colori. Questo, però, non deve trarci in inganno: l’impasto è soltanto uno. Questa piccola magia, infatti, si crea direttamente in forno.

Scopriamo insieme come procedere passo dopo passo e tanti consigli utili.

Ingredienti

  • 350 g di farina 00
  • 350 g di zucchero
  • 90 ml di acqua
  • 1 pizzico di cannella
  • 8 chiodi di garofano

Preparazione

Per preparare le ossa di morto dovete innanzitutto setacciare la farina. A parte sciogliete lo zucchero nell’acqua e lasciate in infusione i chiodi di garofano ed aggiungete un pizzico di cannella.

Dopo qualche minuto mettete il composto ottenuto sul fuoco a fiamma bassa e portate a sfiorare il bollore. Spegnete, quindi, la fiamma, filtrate il composto ed aggiungete la farina poco per volta mescolando costantemente fino a quando avrete ottenuto un composto molto liscio.

Il panetto ottenuto andrà spostato sul piano di lavoro, precedentemente infarinato, e lasciato momentaneamente da parte. Dovrà, infatti, intiepidirsi. Non fatelo, però, freddare troppo. Quando, infatti, è ancora tiepido potrete ricavare dei piccoli filoncini e con un tarocco andare a realizzare delle palline o dei tocchetti più irregolari, a seconda dell’aspetto che volete dare ai vostri dolcetti.

Disponeteli, quindi, su un vassoio foderato con carta forno e lasciate temperatura ambiente per almeno un giorno. Solo quando saranno ben asciutti potete procedere con la cottura in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.

Noterete che in forno piano piano lo zucchero formerà una parte caramellata alla base e una parte più bianca in superficie, che sarà vuota dentro. E’ questa la magia che si crea in forno e che dà vita a questi deliziosi biscotti.

Non vi resta, quindi, che sfornarli e farli completamente freddare prima di servirli ai vostri ospiti.

Ossa di morto siciliane

Conservazione

Le ossa di morto si conservano per svariati giorni in un contenitore ermetico.

Fidelity Cucina

I consigli di Fidelity Cucina

Potete decidere se aumentare o diminuire la quantità di chiodi garofano o di cannella, a seconda dei vostri gusti. La forma dei vostri biscotti può variare a seconda dei vostri gusti. I dolcetti saranno molto croccanti e caramellati per cui non proseguite troppo a lungo al cottura in forno altrimenti otterreste dei biscotti quasi immangiabili.

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!