Dolci   •   Torte   •   Natale

Pandoro farcito con crema all’arancia e limoncello

Il pandoro è un dolce di origine veronese consumato tradizionalmente durante le feste natalizie. E’ già ottimo così com’è ma per ingolosirlo ancora di più potete preparare un delizioso pandoro aromatizzato al limoncello e farcito con crema diplomatica all’arancia!

Pandoro farcito con crema all’arancia e limoncello
Difficoltà
Preparazione
Cottura
6 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

Il pandoro è un dolce di origine veronese molto diffuso in tutta Italia, consumato tradizionalmente durante le feste natalizie. Ha un soffice impasto dal colore dorato preparato con uova, farina, zucchero, burro e lievito. E’ già ottimo così com’è, con il suo caratteristico aroma di vaniglia, ma per ingolosirlo ancora di più potete preparare un delizioso pandoro farcito: semplice da preparare dato che la base del dolce è già pronta, e vi basterà creare la crema con cui arricchirlo!

Preparare questo dolce con le proprie mani offre grande soddisfazione e un gusto che non ha paragoni con quelli del supermercato, dando un gusto davvero indimenticabile al vostro cenone di Natale o di Capodanno! La ricetta che segue propone una farcitura con delicata crema diplomatica aromatizzata all’arancia, e una profumata bagna al limoncello. La dose prevede un pandoro da un chilo, adatto per 6-8 persone, ma se siete in meno potete utilizzarne uno più piccolo da 750 gr e diminuendo le dosi di panna da 500 a 300 ml.

Ingredienti

  • 1 pandoro da 1kg
  • 2 uova
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di farina
  • 2 arance
  • 500 ml di latte
  • 500 ml di panna fresca da montare
  • 1 bicchierino di limoncello
  • zucchero a velo
  • cioccolato fondente, frutta fresca o candidi per decorare

Come fare il pandoro farcito

Prima di tutto preparate la crema pasticcera sbattendo uova e zucchero in una pentola capiente, aggiungete buccia e succo delle due arance e un un cucchiaio alla volta anche la farina, facendo attenzione ad amalgamare bene il tutto. Infine versate un po’ alla volta anche il latte. Portate su fuoco a fiamma medio bassa e mescolate di continuo fino a che la crema comincerà ad addensarsi e raggiungerà abolizione. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare completamente.

Montate la panna ed amalgamatela molto delicatamente alla crema pasticcera (temperatura ambiente, altrimenti smonterà la panna), con movimenti dal basso verso l’alto. La crema diplomatica aromatizzata all’arancia è pronta, preparare la bagna per il dolce mescolando assieme un bicchiere di acqua con un bicchierino di limoncello.

Come tagliare e farcire il pandoro

Tagliate il pandoro a fette orizzontali, formando delle stelle, e montate il dolce: sul piatto da portata adagiate la fetta di base, bagnatela con una spruzzata di acqua e limoncello, spalmate della crema diplomatica e coprite con la fetta successiva.

Proseguite fino al completamento del vostro pandoro farcito, con della crema decorate le punte del dolce con una sac à poche ed eventualmente aggiungendo candidi, frutta fresca, una colata di cioccolato fuso o a scaglie, o ciò che più preferite. Infine spolverate con abbondante zucchero a velo.

Varianti e consigli

Le varianti possibili per rendere questo dolce sempre diverso o per accontentare i gusti di tutti i vostri ospiti sono davvero tantissime. Potete giocare non solo con le creme per la farcitura ma anche con le decorazioni.

Il risultato finale, però, sarà sempre ad effetto e vi permetterà di ottenere dei risultati davvero strabilianti in pochissimo tempo. Partendo da un pandoro già pronto infatti dovrete solo dedicarvi alla preparazione delle creme e poi dare libero sfogo alla vostra fantasia.

Pandoro farcito mascarpone e nutella

Un’ottima variante è sicuramente quella che vede come farcitura una crema di mascarpone, realizzata lavorando il mascarpone con lo zucchero a velo, e qualche cucchiaiata di Nutella.

La crema che otterrete poi andrà aggiunta tra uno strato e l’altro, come precedentemente indicato. Per la decorazione potete usare delle gocce di cioccolato o degli smarties colorati.

Il dolce che otterrete sarà davvero delizioso.

Pandoro con gelato

Un’ottima variante è costituita dall’uso del gelato, del gusto che più preferite, da usare per la farcitura. In questo caso potete decidere di tagliare solo la parte terminare del pandoro e poi svuotare la parte centrale del vostro dolce. Farcite con il gelato, a cui avrete mischiato il pandoro sbriciolato in pezzi grossolati, e chiudete il tutto con la fetta tagliata inizialmente.

Cospargete esternamente con della Nutella o con del cioccolato fuso ed avrete dato vita ad una variante decisamente particolare, fresca e golosa. Il gelato, infatti, piace sempre moltissimo, anche in inverno!

Conservazione

Il pandoro farcito si conserva per al massimo un giorno. L’ideale, infatit, è prepararlo poche ore prima rispetto a quando avete intenzione di servirlo ai vostri ospiti.

Solo in questo modo, infatti, si potrà apprezzare al meglio.

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!