Può essere gustato in mille varianti, sia dolci che salate, e viene spesso condiviso in compagnia, magari durante un pranzo informale in famiglia.
Con il suo profumo delicato e la sua consistenza soffice, conquista al primo morso. Ideale da servire con sciroppi o zucchero a velo, il pannenkoek è una delizia rustica e autentica, perfetta per una golosità genuina, facile e veloce.
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 2 uova
- 500 ml di latte intero
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di burro
- q.b di zucchero a velo
- q.b di mele
Preparazione
In una ciotola capiente, setacciate la farina due volte, poi aggiungete il sale e mescolate brevemente. Fate la classica fontana al centro della farina e rompetevi dentro le uova. Iniziate a mescolare delicatamente con una frusta a mano o elettrica. Versate il latte a filo, continuando a mescolare fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. A questo punto, aggiungete il burro fuso tiepido e incorporate bene.
Lasciate riposare la pastella per almeno 30 minuti a temperatura ambiente: questo passaggio permette di ottenere una consistenza più omogenea. Scaldate quindi una padella antiaderente da circa 24 cm di diametro e ungetela con un po’ di burro, versate un mestolo di pastella nella padella ben calda e ruotatela per distribuire il composto in modo uniforme, come per una crêpe, ma più spessa.
Cuocete a fuoco medio per 1-2 minuti per lato, fino a doratura. Per la farcitura, dolce o salata, aggiungete gli ingredienti subito dopo aver versato la pastella, prima che si solidifichi. In qiuesto caso, usate delle fettine di mela e ripetete l’oprazione fino a terminare la pastella, ungendo la padella di tanto in tanto. Servite caldi, arrotolati o piegati, accompagnati da zucchero a velo, sciroppo di mela, d’acero, miele o marmellata, a seconda dei vostri gusti.
Conservazione
Conservate i vostri pancakes olandesi in frigorifero massimo 2 giorni oppure congelateli, separati da carta forno, meglio se privi di farcitura.