La pastiera è un dolce con base di frolla ripiena con grano cotto, ricotta e soprattutto canditi, che oltre al sapore che conferiscono al dolce conservano la giusta umidità del ripieno.
La ricetta che vi propongo la vede in una versione leggermente diversa da quella tradizionale, molto più leggera, senza latte, senza l’aggiunta di strutto, ma solo burro, ricotta di mucca e senza alcun tipo di liquore.
Ingredienti
- 400 g di farina manitoba
- 2 tuorli
- 150 g di burro
- 1 limoni
- 140 g di zucchero
- 450 g di ricotta
- 420 g di zucchero
- 6 uova
- 450 g di grano precotto
- 1 fialetta di aroma arancia
- 60 g di canditi
Preparazione
Iniziamo con il preparare la frolla: in una ciotola versiamo la farina e formiamo nel centro la classica fontana, quindi aggiungiamo i tuorli, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata e il burro ammorbidito e il pizzico di sale.
Andiamo ad impastare velocemente con le dita delle mani, finchè non ci crei un panetto liscio e omogeneo che andiamo a riporre in frigo per circa mezz’ora, avvolto da pellicola trasparente.
Nel frattempo andiamo a preparare il ripieno: in una ciotola capiente andiamo ad amalgamare bene la ricotta insieme allo zucchero, insieme passati nel setaccio, fino ad ottenere una consistenza liscia e senza grumi.
Andiamo a mescolare con un cucchiaio di legno o una spatola e andiamo ad aggiungere i 6 tuorli, uno ad uno, mettendo da parte gli albumi. Uniamo ancora tutto il grano cotto e la fiala aroma ai fiori di arancio. Uniamo anche la buccia grattugiata di un limone
All’impasto adiamo ora ad aggiungere la buccia grattugiata del limone, tutti i canditi e per ultimo gli albumi montati a neve ferma. Ora che abbiamo aggiunto gli albumi, andiamo a farli incorporare bene al composto mescolando dal basso verso l’alto, in modo che si crei un composto cremoso e omogeneo.
Ora andiamo ad assemblare la nostra pastiera: prendiamo uno stampo da pastiera, con i bordi non troppo alti, lo imburriamo e lo infariniamo, eliminando la farina in eccesso e andiamo a foderare lo stampo, compreso anche i suoi bordi, con la pasta frolla, lasciandone un po’ da parte per le strisce della decorazione finale.
Lo spessore della frolla non deve essere troppo spesso. Fatto questo, aggiungiamo il composto con il grano fino all’orlo della frolla, ricoprendo bene tutta la sua superficie. Infine andiamo a stendere il restante della frolla, creando delle strisce da porre sulla pastiera, ad incrocio.
Mettiamo in forno preriscaldato a 180°C, per circa 65 minuti nel ripiano più basso del forno.