Plum cake ai mirtilli

Se siete amanti dei dolci soffici e fruttati, questo plum cake ai mirtilli fa proprio al caso vostro!

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 8 persone
Costo:
Plum cake ai mirtilli

 Ho già sperimentato questa ricetta con lamponi e pesche, ma stavolta ho voluto mettere al centro i mirtilli, freschi e dolci, abbinati alle pesche sciroppate per un tocco di morbidezza in più. L’impasto è arricchito da yogurt greco alla vaniglia e olio di semi, che lo rendono leggero e umido senza appesantirlo.

La decorazione finale con cioccolato bianco sciolto e qualche mirtillo fresco lo trasforma in un dolce elegante e irresistibile, perfetto per la colazione o la merenda. Facile da preparare, questo plum cake è ideale anche per chi non ha molto tempo ma vuole portare in tavola un dolce genuino e goloso. Provate anche voi questa versione colorata e delicata: il successo è garantito!

Ingredienti

  • 200 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 3 uova
  • 150 g di yogurt greco
  • 180 g di zucchero
  • 16 g di lievito vanigliato
  • 60 g di olio di semi
  • 1 pizzico di aroma vaniglia
  • 100 g di mirtilli
  • 240 g di pesche sciroppate
  • 100 g di cioccolato bianco

Preparazione

Iniziate montando le uova con lo zucchero in una planetaria o con le fruste elettriche. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un composto chiaro e spumoso, che garantirà al vostro plum cake una consistenza soffice e leggera. Continuate a montare per almeno 5-7 minuti, finché il volume non sarà aumentato visibilmente.

Aggiungete poi l’estratto di vaniglia, l’olio di semi e lo yogurt greco alla vaniglia. Incorporate questi ingredienti delicatamente, mescolando con una spatola o a bassa velocità per non smontare il composto. Lo yogurt renderà l’impasto umido e morbido, mentre l’olio di semi garantirà leggerezza senza appesantire.

Setacciate la farina 00, la fecola di patate e il lievito per dolci direttamente sopra il composto liquido. Mescolate delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto, per mantenere il più possibile la sofficità dell’impasto. Quando il composto sarà omogeneo e privo di grumi, aggiungete i mirtilli freschi e le pesche sciroppate tagliate a cubetti, distribuendoli bene nell’impasto.

Versate il composto in uno stampo da plum cake precedentemente imburrato o rivestito con carta forno. Livellate la superficie con una spatola e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti. Fate sempre la prova stecchino: se esce asciutto, il dolce è pronto. Lasciate raffreddare completamente prima di decorare.

Per la decorazione finale, sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria insieme a un cucchiaio di olio di semi. Questo trucco permette di ottenere una glassa lucida e facile da colare. Versate il cioccolato sul plum cake e completate con qualche mirtillo fresco. Il risultato sarà un dolce elegante, profumato e irresistibile!

Conservazione

Conservate il plum cake in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni, oppure in frigorifero se fa molto caldo

I consigli di Maria

Per ottenere un plum cake soffice e umido, è importante montare bene le uova con lo zucchero: più aria incorporerete, più leggero sarà il dolce. Quando aggiungete farina e fecola, mescolate delicatamente per non smontare l’impasto. Se usate mirtilli surgelati, passateli rapidamente sotto acqua fredda e asciugateli bene per evitare che rilascino troppo liquido. Prima di servire, lasciatelo tornare a temperatura ambiente per esaltare aroma e morbidezza. Potete anche congelarlo a fette, ben avvolte nella pellicola, per averlo pronto in ogni momento.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...