Dolci   •   Torte

Torta di clementine, detta anche mandarancio

La torta di clementine è velocissima da preparare e ideale nel periodo invernale in cui il mandarancio è di stagione. Senza burro, leggerissime e con una deliziosa profumazione di agrume!

Torta di clementine, detta anche mandarancio
Difficoltà
Preparazione
Cottura
6 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

La clementina è una varietà di mandarino, conosciuta anche col nome di mandarancio perché si ritiene sia una via di mezzo tra l’arancia e il mandarino. La torta di clementine nasce dalla rielaborazione della ricetta di un semplicissimo dolce senza burro, che viene ricompensato dall’olio di semi, così risulta molto più leggero e friabile.

La ricetta originale prevede anche l’utilizzo di latte, ma in questa versione viene sostituito dal succo del frutto dando così una dolce e intensa profumazione di agrume. La torta di clementine è velocissima da preparare e ideale in questo periodo invernale in cui il mandarancio è di stagione, e ci dà le giuste vitamine per affrontare il freddo! Forse alcuni di voi avranno già sentito parlare di questo dolce, infatti la torta di clementine è un elemento importante nel film di Ben Stiller ora al cinema: I sogni segreti di Walter Mitty. Se preferite potete sostituire le clementine con mandarini o arance.

Ingredienti

  • 24 cucchiai di farina
  • 14 cucchiai di succo di clementine
  • buccia grattugiata di 2 clementine
  • 14 cucchiai di zucchero
  • 8 cucchiai di olio di oliva
  • 3 cucchiai di cacao in polvere
  • 5 uova
  • 1 bustina di lievito
  • zucchero a velo

Preparazione

Versate in un recipiente capiente le uova intere con lo zucchero e sbattetele bene con le fruste elettriche. Aggiungete un po’ alla volta l’olio e il succo delle clementine. Versate infine la buccia grattugiata, farina e lievito setacciati e amalgamate bene il tutto formando un composto liscio. Imburrate e infarinate una teglia a vostro piacere, versate l’impasto e cuocete in forno preriscaldato a 200° per 35 minuti. Servite la torta di clementine con una spolverata di zucchero a velo, e ancor meglio se una volta raffreddata volete tagliarla a metà e farcirla con della crema, come ad esempio la delicatissima crema diplomatica, o quella pasticcera.

Se siete dei veri golosi provate la versione di questo dolce veloce con cioccolato fondente!

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!