Torta semintegrale con mele frullate e noci

Questa torta semintegrale di mele frullate e noci è un dolce rustico e genuino, perfetto per chi ama i sapori autentici e la consistenza soffice e umida.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 6 persone
Costo:
Torta semintegrale con mele frullate e noci

 Le mele frullate donano dolcezza naturale e morbidezza, mentre le noci regalano una piacevole croccantezza. La presenza della farina semintegrale e della farina di mandorle  rende  questa torta semintegrale più nutriente e ricca di fibre.

Un dolce ideale per una colazione sana o una merenda golosa, super aromatica con il suo profumo avvolgente di cannella e la sua semplicità.

Ingredienti

  • 3 mele
  • 100 g di farina 00
  • 100 g di farina integrale
  • 50 g di farina di mandorle
  • 100 g di zucchero di canna
  • 80 ml di olio di semi di girasole
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 pizzico di sale
  • q.b di succo di limone

Preparazione

Prima di tutto, lavate e sbucciate le mele, poi tagliatele a pezzi e frullatele con il succo di limone fino a ottenere un composto omogeneo, ma che non sia una purea. Mettete da parte e passate alla preparazione dell’impasto: in una ciotola capiente, o in planetaria munita di frusta, sbattete le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’olio a filo e mescolate brevemente con fruste al minimo.

Unite e setacciate la farina integrale e quella 00 con il lievito e la cannella, poi unitele al composto alternandola con le mele. Aggiungete anche la farina di mandorle e mescolate delicatamente a mano dal basso verso l’alto. A questo punto aggiungete le noci: tritatele grossolanamente e unitele all’impasto, mescolando con una spatola per distribuirle in modo uniforme.

Versate il composto in una tortiera rivestita di carta forno e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Fate la prova stecchino prima di sfornare. Quando sarà pronta, lasciate raffreddare la torta nella teglia per una decina di minuti per non farla sgonfiare, poi trasferitela su una gratella. Servitela tiepida o a temperatura ambiente, senza spolverare di zucchero a velo, per lasciarle il suo aspetto rustico e casereccio.

Conservazione

Conservate la torta 3 giorni circa, in un contenitore per dolci non ermetico per evitare che possa formarsi umidità e rovinarsi. Se intendete consumarla in più giorni, conservatela invece in frigorifero.

I consigli di Annalisa

Se volete che dall'esterno si comprenda l'ingrediente principale, cioè le mele, potete mettere delle fettine in superficie prima di infornare.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...