La classica focaccia genovese può essere arricchita in tantissimi modi diversi. La focaccia con olive nere, ad esempio, è un lievitato sofficissimo molto invitante e semplicissimo da preparare.
Potete servirla come sostituto del pane ma anche farcita con formaggi e salumi. E’ una focaccia ricca di sapori che richiede un bel po’ di tempo di lievitazione. Se non gradite le olive nere, potete utilizzare le olive bianche ma sarà ottima anche con le patate. Vediamo insieme come si prepara.
Ingredienti
- 250 g di farina 0
- 75 ml di acqua
- 75 ml di latte intero
- 6 g di lievito di birra
- 5 g di sale
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
- 1/2 cucchiaino di miele
- q.b di sale grosso
- q.b di olive nere
Preparazione
Per preparare la focaccia con olive nere, prima di tutto, mescolate nella ciotola della planetaria o su un piano da lavoro la farina 00 con il lievito di birra, un po’ di miele, il latte e 30 ml di acqua.
Impastate con il gancio o a mano e una volta amalgamati questi ingredienti, aggiungete la restante acqua, il pizzico di sale e l’olio extravergine d’oliva. Lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. A questo punto, ricopritelo con la pellicola e fate lievitare il vostro impasto per almeno 4 ore nel forno spento.
Passato il tempo di lievitazione, stendete l’impasto ottenuto in una teglia tonda unta d’olio extravergine d’oliva. Spennellate la focaccia con altro olio poi cospargete la superficie con un po’ di sale grosso e le olive nere. Lasciate lievitare la focaccia per altre 2 ore ricoperta con un canovaccio.
Passate le due ore, infornate la vostra focaccia con olive nere in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti o finquando non diventa dorata.
Conservazione
La focaccia con olive nere si conserva per al massimo 2-3 giorni.