Lievitati   •   Pane

Panini da hamburger homemade

Voglia di un hamburger homemade? Questi panini faranno proprio al caso vostro. Prepararli sarà davvero facilissimi, sono morbidi e buonissimi e renderanno le vostre cene in casa ancora più divertenti. Scopriamo insieme come procedere

Panini da hamburger homemade
Difficoltà
Preparazione
Cottura
6 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

I panini da hamburger, meglio conosciuti nella loro terra di orgine come “Burger buns”, sono molto popolari anche in Italia, ma molto spesso li acquistiamo già pronti al supermercato, per praticità e velocità.

Visto il loro alto contenuto di grassi e conservanti, sarà un’ottima idea preparali in casa, con poca organizzazione e facilità potremmo avere dei panini strepitosi, genuini e freschi, per organizzare una serata “American Burger” in famiglia o con gli amici.

Scopriamo insieme come procedere.

Ingredienti

  • 250 g di farina manitoba o farina W350
  • 115 g di latte intero
  • 20 g di zucchero
  • 30 g di burro
  • 5 g di sale
  • 4 g di lievito di birra
  • 5 g di malto o miele
  • 1 uovo

Ingredienti per spennellare e decorare

  • 1 tuorlo
  • 2 cucchiai di latte intero
  • q.b di semi misti

Preparazione

Per preparare i burger buns, ovvero i tipici panini americani da hamburger, iniziate sciogliendo il lievito in poco latte – preso da quello previsto in ricetta – leggermente intiepidito. Fate attenzione, non dovrà essere caldo, ma percepito tiepido immergendo l’indice.

In planetaria, oppure nella ciotola dove impasterete, inserite la farina, il malto, lo zucchero, l’uovo e il lievito di birra sciolto nel poco latte: iniziate a impastare con il gancio a uncino da impasti oppure a mano, inserendo progressivamente a filo il resto del latte. Lavorate l’impasto finché non sarà incordato, ovvero corposo e di consistenza uniforme, a quel punto inserite il burro a temperatura ambiente poco per volta incorporandolo all’impasto, che sarà abbastanza liscio e leggermente elastico.

Lasciatelo nella ciotola che coprirete con pellicola alimentare e lasciatelo per tutta la notte – circa 12 ore – a riposo in frigorifero. In alternativa, ponete nel forno appena tiepido (28°C) e lasciate triplicare l’impasto.

Panini da hamburger homemade

Se lo avete lasciato in frigorifero, estraetelo la mattina successiva per farlo tornare a temperatura ambiente: a questo punto sgonfiate l’impasto, dividetelo in pezzi da 75 g circa, lavorateli con il palmo delle mani ruotandoli sul piano di lavoro per pirlarli e far prendere forza, poi adagiateli su una teglia rivestita con carta da forno, spennellateli con un po’ di latte e lasciateli triplicare ancora (a seconda della temperatura che avete in casa ci potranno volere dei 60 minuti a due ore circa).

Spennellate la superficie con un tuorlo d’uovo mescolato con un po’ di latte, cospargi i semi misti su ogni panino e cuocete a 190°C per circa 15-20 minuti.

Estraete dal forno e ponete ogni panino su una griglia in modo che si raffreddi uniformemente senza trattenere umidità. Prima di consumare i panini farcendoli con l’hamburger, tagliateli a metà e tostate leggermente la parte interna su una gratella o una padella ben calda.

Panini da hamburger homemade

Conservazione

Questi panini si conservano per al massimo 2-3 giorni in un sacchetto per alimenti.

Alice Parretta

I consigli di Alice

Se volete abbreviare i tempi di lievitazione potete aumentare la dose di lievito, anche se il prodotto risulterà meno leggero dal punto di vista della digeribilità. È necessaria una farina di media forza, a W 350, andrà benissimo ad esempio una farina di tipo Manitoba. Potrete realizzarli anche in altre versioni mixando le farine, sostituendo per esempio a metà della farina una farina integrale o multicereali.

Altre ricette interessanti
Commenti
Rossella Gallori
Rossella Gallori

29 marzo 2020 - 09:07:32

Diciamo la verità, americani, non siamo ed io personalmente non ho nemmen la voglia di diventarlo, ma iPANINI di Alice mi han convinto...quindi hamburger di chianina, patate toscane fritte...con l'olio" bono"..zucchine trifolate..un marito sospettoso che guarda il piatto un pò troppo giovane e.....buonoooooo Brava come sempre, ah non ho salato la carne ed ho usate petali di parmigiano, w l'Italia

0
Rispondi