Farfalle con crema di radicchio, funghi cardoncelli e pancetta

Ottime da preparare in autunno ed inverno queste farfalle con crema di radicchio, funghi cardoncelli e pancetta! Saranno facilissime da preparare e saranno ottime per un menu di carne. Scopriamo passo dopo passo come si prepara questo delizioso primo piatto

Farfalle con crema di radicchio, funghi cardoncelli e pancetta
Difficoltà
Preparazione
Cottura
2 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

Il radicchio e i funghi sono due ortaggi molto utilizzati sia in autunno che in inverno per la preparazione di ottimi primi piatti; si sposano bene fra loro e possono essere ulteriormente abbinati sia a carni che a formaggi. Ad esempio le farfalle con crema di radicchio, funghi cardoncelli e pancetta sono un primo piatto originale, ricercato e dal gusto intenso, perfetto per stupire i propri ospiti.

Questa portata può essere abbinata ad un buon vino rosso. Vediamo insieme la ricetta e qualche consiglio utile, per un risultato a prova di buongustaio.

Ingredienti

  • 190 g di farfalle
  • 200 g di funghi
  • 80 g di pancetta affumicata
  • 8 foglie di radicchio
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 10 mandorle
  • 2 cucchiai di grana padano
  • 1/4 di cipolla
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Preparazione

Realizzare le farfalle con crema di radicchio, funghi cardoncelli e pancetta è abbastanza semplice; per prima cosa sarà necessario preparare la crema di radicchio e mandorle. Lavate con cura le foglie di radicchio e tamponatele con della carta assorbente da cucina. Tagliatele a listarelle e tenetele momentaneamente da parte.

Tritate finemente la cipolla e trasferitela in una padella di medie dimensioni, quindi unite 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Fate soffriggere la cipolla, dopo di che aggiungete il radicchio a listarelle e lasciatelo saltare a fiamma vivace per circa 3-5 minuti. A questo punto bagnate il radicchio con un mestolino di acqua calda, copritelo con un coperchio e fate cuocere il tutto a fiamma moderata per circa 10 minuti.

Quando il radicchio sarà cotto regolate di sale e pepe a piacere, quindi trasferitelo nel bicchiere del minipimer. Unite anche le mandorle pelate tritate grossolanamente, i cucchiai di Grana Padano e un pizzico di sale. Frullate il tutto, per ottenere una densa crema senza grumi. Tenete infine la crema di radicchio da parte.

Nella stessa padella dove avete cotto il radicchio, mettetevi i 2 rimanenti cucchiai di olio extra vergine d’oliva e accendete il fuoco a fiamma moderata. Quando l’olio è caldo, unite i funghi cardoncelli affettati e fateli saltare a fiamma vivace. Dopo poco aggiungete anche la pancetta a cubetti e mescolate con cura. Fate cuocere il tutto a fiamma medio-bassa per circa 15 minuti, infine regolate di sale e tenete il condimento al caldo.

Procedete adesso con la cottura della pasta e non appena risulterà al dente scolatela e mantecatela con la crema di radicchio. Completate con i funghi saltati con la pancetta, quindi versate la pasta nei piatti da portata. Consumatela mentre è ben calda.

Farfalle con crema di radicchio, funghi cardoncelli e pancetta

Conservazione

Questo primo piatto deve essere consumato al momento della preparazione, pertanto non sarà possibile conservarlo successivamente.

Giovanna La Barbera

I consigli di Giovanna

Per un risultato ottimale, è consigliabile utilizzare solo ingredienti freschi e di qualità. Se siete intolleranti al lattosio, potrete eliminare il Grana Padano dalla crema di radicchio e sostituirlo con altre 4 mandorle. Scegliete il formato di pasta corta che più preferite (ad esempio fusilli, penne rigate, rigatoni oppure casarecce).

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!