Primi Piatti   •   Pesce

Fusilli con crema di zucchine, pomodori secchi e gamberi

Un primo piatto cremoso, semplice ma dal gusto raffinato che saprà stupire anche i palati più esigenti. I fusilli con crema di zucchine, pomodori secchi e gamberi saranno un’ottima idea per un pranzo speciale, quando si vogliono stupire i propri ospiti

Fusilli con crema di zucchine, pomodori secchi e gamberi
Difficoltà
Preparazione
Cottura
2 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

La pasta con zucchine e gamberi è un primo piatto molto conosciuto e apprezzato, per il suo sapore delicato e per la sua raffinatezza. Se siete alla ricerca di una portata originale, che possa racchiudere il profumo e il sapore inconfondibile di questo abbinamento, allora i fusilli con crema di zucchine, pomodori secchi e gamberi faranno di certo al caso vostro.

Cremosi e molto stuzzicanti (grazie alla presenza dei pomodori secchi), questi fusilli saranno un’ottima idea per stupire i propri ospiti. Un primo piatto da accompagnare con un buon vino bianco. Vediamo insieme la ricetta.

Ingredienti

  • 190 g di fusilli
  • 200 g di gamberetti
  • 5 pomodori secchi
  • 1 zucchina genovese
  • 1/2 cipolla
  • 10 mandorle
  • 2 cucchiai di grana padano
  • 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 25 ml di vino bianco
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Preparazione

Per realizzare i fusilli con crema di zucchine, pomodori secchi e gamberi, innanzitutto sarà necessario preparare la crema di zucchine e mandorle. Affettate finemente la cipolla e mettetela in una padella di medie dimensioni, insieme a 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Accendete il fuoco a fiamma medio-bassa e lasciate appassire dolcemente la cipolla.

Non appena quest’ultima risulterà dorata, unite le rondelle di zucchina e fatele saltare a fiamma vivace per qualche minuto. A questo punto bagnate le zucchine con un mestolino d’acqua calda, copritele con un coperchio e lasciate cuocere il tutto a fiamma moderata per circa 10 minuti. Quando le zucchine saranno cotte, regolate di sale e di pepe a piacere, infine lasciatele raffreddare.

Fusilli con crema di zucchine, pomodori secchi e gamberi

Nel bicchiere del minipimer mettetevi le mandorle tritate grossolanamente, le zucchine ormai fredde e i cucchiai di Grana Padano grattugiato fresco. Frullate per bene il tutto, fino ad ottenere una densa crema senza grumi. Tenete da parte la crema di zucchine e mandorle e procedete con la cottura dei gamberi.

Sgusciate con cura i gamberetti freschi; nella stessa padella dove avete cotto le zucchine, mettete lo spicchio d’aglio schiacciato e i 2 rimanenti cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Quando l’aglio apparirà dorato, saltate i gamberi e dopo poco aggiungete anche i pomodori secchi tagliati a julienne. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare.

Togliete, infine, la padella dal fuoco, rimuovete l’aglio e all’interno versatevi la crema di zucchine e mandorle. Non sarà necessario aggiungere altro sale, poichè i pomodori secchi hanno un’alta sapidità. A questo punto potrete procedere con la cottura della pasta. Quando la pasta sarà al dente, scolatela e mantecatela in padella con il condimento di zucchine, gamberi e pomodori secchi. Impiattate e consumatela ben calda.

Fusilli con crema di zucchine, pomodori secchi e gamberi

Conservazione

Per gustare questa portata in tutta la sua cremosità, è consigliabile consumarla al momento della preparazione. Non sarà, quindi, possibile conservarla.

Giovanna La Barbera

I consigli di Giovanna

Al fine di ottenere un primo piatto perfetto e gustoso come al ristorante, è importante scegliere solo ingredienti freschi e di qualità. Se non riusciste a trovare dei gamberi freschi, potrete utilizzare quelli congelati (la quantità rimane invariata). Accompagnate la portata con un vino bianco di qualità.

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!