Primi Piatti   •   Al forno

Paccheri al forno con zucca, melanzane e besciamella

I paccheri al forno con zucca, melanzane e besciamella sono un primo piatto ricco e molto gustoso, perfetto per un pranzo in famiglia ma anche per situazioni più formali. Ecco la ricetta ed alcuni consigli utili

Paccheri al forno con zucca, melanzane e besciamella
Difficoltà
Preparazione
Cottura
4 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

I paccheri al forno con zucca, melanzane e besciamella sono un primo piatto ricco, cremoso e assolutamente delizioso, ideale da servire durante un pranzo domenicale in famiglia, sorseggiando un buon bicchiere di vino bianco.

Si tratta di una ricetta piuttosto semplice da realizzare, che piace non soltanto ai vegetariani ma che tuttavia può essere arricchita con altri ingredienti, ad esempio con del prosciutto cotto a cubetti oppure con della salsiccia sbriciolata.

Vediamo insieme come si prepara.

Ingredienti

  • 400 g di paccheri
  • 300 g di zucca
  • 1 melanzana
  • 500 ml di besciamella
  • 1/2 cipolla
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 4 cucchiai di grana padano
  • q.b di sale

Preparazione

Per realizzare i paccheri al forno con zucca, melanzane e besciamella innanzitutto dovrete pulire accuratamente la zucca e tagliarla a cubetti. Fate la stessa cosa con la melanzana, che dovrà essere tagliata a cubetti non troppo piccoli.

Tritate finemente la cipolla e mettetela in una pentola capiente insieme ad un mestolino d’acqua ed una foglia di alloro. Accendete il fuoco a fiamma moderata e lasciate cuocere dolcemente la cipolla. Questo passaggio servirà a far cuocere bene la cipolla, al fine di non farla bruciacchiare nella fase del soffritto.

Quando l’acqua sarà stata assorbita del tutto, aggiungete l’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere la cipolla. Quando quest’ultima diventa dorata, unite la zucca a cubetti e fatela saltare a fiamma vivace per qualche minuto, dopo di che abbassate la fiamma e proseguite nella cottura fino a quando la zucca diventa tenera.

Tenete la zucca al caldo e friggete i cubetti di melanzana in abbondante olio di semi di girasole ben caldo. Quando i cubetti di melanzana sono dorati, scolateli su carta assorbente e aggiungete un pizzico di sale.

Preparate la besciamella seguendo la vostra ricetta abituale oppure, in alternativa, potete utilizzare quella già pronta reperibile in qualsiasi supermercato. E’ importante che la besciamella sia piuttosto liquida. Infine procedete con la cottura della pasta.

Cuocete i paccheri in abbondante acqua salata, scolateli al dente e conditeli dapprima con un po’ di besciamella e successivamente con il condimento di zucca e le melanzane fritte. Mescolate con cura, affinchè i paccheri possa rimanere integri (questo formato di pasta tende a rovinarsi durante la cottura) e versate il tutto in una pirofila da forno.

Coprite interamente i paccheri con la rimanente besciamella, spolverizzate con il Grana Padano grattugiato fresco e infornate a 200°C per circa 20 minuti. Quando i paccheri diventeranno dorati in superficie, sfornateli e lasciateli intiepidire prima di consumarli.

In alternativa potete preparare dei paccheri al forno o dei paccheri ripieni.

Paccheri al forno con zucca, melanzane e besciamella

Conservazione

I paccheri al forno con zucca, melanzane e besciamella si possono consumare per al massimo un giorno.

Giovanna La Barbera

I consigli di Giovanna

Questo primo piatto è abbastanza semplice da realizzare e stupirà i vostri commensali. E' consigliabile realizzare al momento la besciamella, per un risultato ottimale. Sarà possibile arricchire la portata con del prosciutto cotto a cubetti oppure con della salsiccia di suino sbriciolata. Fate in modo che i paccheri non cuociano troppo.

Altre ricette interessanti
Commenti
Fabrizio Ferrara
Fabrizio Ferrara

22 ottobre 2017 - 21:00:48

Decisamente, le sorella "La Barbera" sono pericolose.

0
Rispondi
Fabrizio Ferrara
Giovanna La Barbera

22 ottobre 2017 - 23:12:46

Ahahahah! ;-)

0