Pasta fredda estiva con prosciutto e pomodorini

La pasta fredda estiva con prosciutto cotto e pomodorini è un piatto semplice e genuino, perfetto per i mesi più caldi

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 2 persone
Costo:
Pasta fredda estiva con prosciutto e pomodorini

Questa preparazione unisce la dolcezza dei pomodori maturi alla delicatezza del prosciutto cotto, creando un equilibrio di sapori freschi e leggeri. È una ricetta pratica, ideale anche per riutilizzare la pasta avanzata dal giorno prima: basta aggiungere pochi ingredienti, un filo di olio extravergine d’oliva e qualche foglia di basilico per ottenere un primo piatto gustoso.

Si prepara in poco tempo, non richiede cotture lunghe e si conserva facilmente in frigorifero, pronta da gustare quando vuoi. Perfetta per un pranzo veloce, una pausa estiva o una cena informale.

Ingredienti

  • 180 g di pasta
  • 100 g di bocconcini di mozzarella
  • 150 g di pomodorini
  • 100 g di prosciutto cotto
  • 1 rametto di rucola
  • q.b di olio extravergine d’oliva

Preparazione

Per la preparazione della pasta fredda estiva con prosciutto e pomodorini, cuoci la pasta in abbondante acqua salata, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Quando è al dente, scolala e passala subito sotto l’acqua corrente fredda per bloccarne la cottura e mantenerla compatta e fresca.

Lasciala scolare bene, in modo che non resti troppa umidità. Nel frattempo, prepara gli ingredienti: scola le mozzarelline e taglia i pomodorini a metà o in quarti, a seconda della loro grandezza. Raccogli tutto in una ciotola capiente e aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva per insaporire.

Unisci la pasta ormai fredda e mescola con cura, così da distribuire bene il condimento. Aggiungi poi il prosciutto cotto tagliato a dadini o a striscioline sottili, e mescola nuovamente per amalgamare i sapori. Per un tocco di freschezza in più, spezzetta con le mani le foglie di rucola e incorporale alla pasta, mescolando delicatamente per non rovinarle.

Puoi aggiungere anche qualche scaglia di parmigiano o un pizzico di pepe nero se desideri un sapore più deciso. La tua pasta fredda con prosciutto cotto, pomodori e mozzarelline è pronta per essere servita.

Guarnisci con qualche fogliolina di rucola fresca, un filo d’olio a crudo e porta in tavola questo piatto semplice ma ricco di gusto.

Conservazione

Quando la pasta fredda è pronta, trasferiscila in un contenitore di vetro o plastica con chiusura ermetica, così da conservarla in modo ottimale e mantenerne tutta la freschezza. Successivamente riponila in frigorifero. Per gustarla al meglio, consumala entro 24-48 ore dalla preparazione: in questo modo conserverà il suo sapore naturale e la consistenza perfetta.

Gli ingredienti più delicati, come la rucola o la mozzarella, è meglio aggiungerli solo all’ultimo momento, appena prima di portare in tavola la pasta, così rimarranno freschi e fragranti senza perdere consistenza.

I consigli di Paola

Se vuoi rendere la tua pasta fredda con prosciutto cotto e pomodorini ancora più ricca e saporita, puoi aggiungere un tocco di formaggio che ne esalti il gusto. Prova con dei cubetti di provolone piccante, che aggiungono una nota decisa e leggermente speziata, perfetta per bilanciare la dolcezza dei pomodorini e la delicatezza del prosciutto. In alternativa, puoi scegliere delle scaglie di Parmigiano Reggiano stagionato, che donano al piatto una sfumatura più intensa e profumata, senza appesantirlo. Se preferisci un gusto più morbido, invece, opta per della scamorza o del caciocavallo dolce, che si sposano bene con i sapori freschi e semplici della pasta fredda.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...