La sua caratteristica principale è il colore: una sfumatura violacea che rende ogni piatto un piccolo capolavoro da portare in tavola. Ma oltre all’estetica, il risotto con cavolo cappuccio viola e taleggio conquista anche per il suo sapore delicato, con leggere note dolci che si bilanciano perfettamente con ingredienti dal gusto più deciso.
Il cavolo cappuccio viola, protagonista assoluto della ricetta, dona una cremosità naturale e si abbina meravigliosamente a formaggi cremosi come il taleggio o il gorgonzola dolce, oppure a una manciata di frutta secca tostata come noci o nocciole per un tocco croccante. Chi ama i contrasti può osare con speck croccante o pancetta rosolata, per aggiungere una nota sapida e affumicata che esalta ancora di più la dolcezza del cavolo.
Ingredienti
- 1500 ml di brodo vegetale
- 200 g di cavolo cappuccio rosso
- 1 cipolle
- 10 g di burro
- 160 g di riso carnaroli
- 1 bicchierino di vino bianco
- 100 g di taleggio
- 20 g di burro
- 30 g di parmigiano reggiano
Preparazione
Per prima cosa, inizia preparando un buon brodo vegetale: puoi farlo seguendo la tua ricetta abituale, utilizzando cipolla, carota, sedano e magari una foglia di alloro per profumare. Lascialo sobbollire a fuoco basso mentre ti dedichi agli altri passaggi.
Occupati ora del cavolo cappuccio viola: elimina le foglie esterne più rovinate, taglia via il torsolo centrale che è piuttosto duro e fibroso, quindi lava bene le foglie rimanenti sotto l’acqua corrente. Affettale a listarelle sottili, così cuoceranno più facilmente e si amalgameranno meglio al riso.
Pulisci una cipolla (meglio se dorata o rossa), rimuovendo la buccia e la parte più coriacea, quindi tritala finemente. Scalda una padella o una casseruola capiente, aggiungi una noce di burro e lascia appassire dolcemente la cipolla a fuoco basso, finché non diventa trasparente e leggermente dorata.
A questo punto aggiungi il riso (tipo Carnaroli o Arborio) e fallo tostare per qualche minuto, mescolando continuamente, finché non diventa lucido e leggermente trasparente. Versa il bicchierino di vino bianco secco e lascialo sfumare completamente, finché l’alcol sarà evaporato.
Una volta che il vino è evaporato, incorpora il cavolo viola a listarelle e mescola bene per qualche minuto, finché non inizia ad ammorbidirsi e rilasciare il suo colore vivace. Aggiungi poi i primi 2 o 3 mestoli di brodo caldo, mescola e lascia cuocere a fuoco medio, aggiungendo altro brodo un mestolo alla volta non appena il liquido inizia ad asciugarsi.
A metà cottura, unisci il taleggio tagliato a pezzetti: si scioglierà lentamente rendendo il risotto ancora più cremoso e profumato. Continua a mescolare e ad aggiungere brodo fino a portare il riso a cottura (ci vorranno circa 16-18 minuti in totale, ma controlla sempre le indicazioni sulla confezione).
Quando il risotto è pronto e ancora leggermente all’onda, spegni il fuoco e manteca con una noce di burro e un cucchiaio abbondante di formaggio grattugiato (Parmigiano o Grana, secondo il tuo gusto). Mescola con cura per ottenere una consistenza morbida e avvolgente.
Distribuisci il risotto nei piatti e servilo subito, quando è ancora caldo e fumante.
Conservazione
Trasferisci il risotto in un contenitore con chiusura ermetica e lascialo raffreddare completamente prima di riporlo in frigorifero.Consumalo preferibilmente entro due giorni dalla preparazione per gustarlo al meglio. Quando sarà il momento di riscaldarlo, scaldalo delicatamente in padella a fuoco basso, aggiungendo un po’ di brodo caldo o acqua per restituirgli la giusta cremosità.