Risotto con crema di melanzane, salsiccia e caciocavallo

Il risotto con crema di melanzane, salsiccia e caciocavallo è un primo piatto cremoso e dal sapore deciso, perfetto da servire durante un pranzo in famiglia e da accompagnare con un calice di vino rosso.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 2 persone
Costo:
Risotto con crema di melanzane, salsiccia e caciocavallo

Se state cercando una ricetta particolare, che possa conquistare anche i palati più esigenti, allora il risotto con crema di melanzane, salsiccia e caciocavallo farà al caso vostro.

Facile e veloce da realizzare, questo primo piatto piace per la sua cremosità e per il sapore stuzzicante. Vediamo insieme come si prepara.

Ingredienti

  • 180 g di riso
  • 250 g di salsiccia
  • 1/2 melanzane
  • 1/2 cipolle
  • 50 ml di vino bianco
  • q.b di brodo vegetale
  • q.b di caciocavallo
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Preparazione

Realizzare il risotto con crema di melanzane, salsiccia e caciocavallo è piuttosto semplice; per iniziare, sarà necessario partire dalla crema di melanzane. Lavate, quindi, l’ortaggio e sbucciatelo in parte (non è necessario rimuovere completamente la buccia). Tagliate la melanzana a dadini piuttosto piccoli e teneteli da parte.

Affettate finemente metà della cipolla a disposizione e mettetela all’interno di una pentola, quindi aggiungete 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Posizionate la pentola sul fuoco e soffriggete dolcemente la cipolla. Quando è dorata, unite i cubetti di melanzana e saltateli a fiamma vivace per circa 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto.

A questo punto bagnate le melanzane con un mestolino di acqua calda, regolate di sale e coprite con un coperchio. Cuocete le melanzane fino a quando non diventano tenere (circa 10 minuti). Quando sono cotte, spegnete il fuoco e lasciatele raffreddare.

Non appena le melanzane si sono intiepidite, trasferitele all’interno del frullatore e aggiungete circa 25 gr. di caciocavallo stagionato grattugiato. Frullate il tutto per ottenere una crema densa e liscia, quindi tenetela da parte e procedete con la preparazione del risotto.

Tritate la rimanente cipolla e mettetela all’interno di una pentola a sponde alte; aggiungete 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva e soffriggete la cipolla. Non appena quest’ultima risulta dorata, unite la salsiccia fresca sbriciolata e saltatela a fiamma vivace per circa 3-5 minuti. A questo punto aggiungete il riso e tostatelo per bene insieme alla salsiccia. Sfumate il tutto con il vino bianco e lasciatelo evaporare.

A questo punto bagnate il riso con 4-5 mestoli di brodo vegetale bollente, mescolate con cura e fate cuocere a fiamma moderata per circa 15 minuti. Solo se necessario, aggiungete un altro po’ di brodo ma senza esagerare.
Quando il riso risulta al dente, unite la crema di melanzane (potrebbe non essere necessario utilizzarla tutta) e mescolate energicamente, affinchè si amalgami per bene.

Quando il risotto è pronto, impiattate e completate con delle scaglie di caciocavallo stagionato. Gustate il risotto mentre è ben caldo.

Conservazione

Questa portata deve essere consumata al momento della preparazione, tuttavia è possibile conservarla in frigorifero e successivamente scaldarla al microonde.

 

I consigli di Giovanna

Per ottenere un risultato a prova di buongustaio, scegliete solo ingredienti freschi e di qualità. Se non gradite il sapore intenso del caciocavallo stagionato, potete sostituirlo con il Parmigiano Reggiano oppure con il Pecorino Romano DOP. Scegliete una tipologia di riso che si mantenga al dente, ad esempio Roma o Carnaroli. Accompagnate la portata con un calice di vino rosso o, se lo preferite, un flute di prosecco.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...