Risotto con radicchio, funghi e guanciale

Il risotto con radicchio, funghi e guanciale è un primo piatto facile da realizzare, saporito e cremoso, ideale da gustare durante un pranzo in famiglia e da accompagnare con un calice di vino rosso.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 2 persone
Costo:
Risotto con radicchio, funghi e guanciale

Il risotto con radicchio e funghi è una portata molto conosciuta e apprezzata; aggiungendo dei petali di guanciale si otterrà un sapore ancor più stuzzicante e irresistibile, perfetto per conquistare anche i palati più esigenti.

Vediamo insieme la ricetta e qualche consiglio utile, per un risultato a prova di buongustaio.

Ingredienti

  • 180 g di riso
  • 150 g di funghi champignon
  • 100 g di guanciale
  • 6 foglie di radicchio
  • 1/4 cipolle
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 40 ml di vino bianco
  • q.b di brodo vegetale
  • q.b di burro
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Preparazione

Realizzare il risotto con radicchio, funghi e guanciale è abbastanza semplice e non richiede grandi abilità ai fornelli. Per iniziare, lavate con cura le foglie di radicchio, tamponatele con della carta assorbente da cucina e tagliatele a listarelle. A parte pulite e affettate i funghi champignon.

Tritate finemente la cipolla e mettetela all’interno di una pentola a sponde alte, quindi aggiungete l’olio extra vergine d’oliva. Posizionate la pentola sul fuoco e soffriggete dolcemente la cipolla. Quando è dorata, unite il guanciale e saltatelo a fiamma medio-bassa per qualche minuto, dopo di che aggiungete il radicchio e mescolate con cura.

A questo punto unite anche i funghi e amalgamate per bene il tutto e saltatelo a fiamma vivace. Aggiungete il riso e lasciatelo tostare per qualche minuto, quindi sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare.

Quando il vino è evaporato del tutto, bagnate il risotto con 4-5 mestoli di brodo vegetale bollente, mescolate con cura e lasciatelo cuocere a fiamma moderata per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Solo se necessario, aggiungete un altro po’ di brodo ma senza esagerare.

Non appena il riso risulta al dente e ha raggiunto una consistenza cremosa, spegnete il fuoco e mantecate il risotto con una noce di burro. Mescolate e infine impiattate. Gustate il risotto mentre è ben caldo.

Conservazione

Questa portata deve essere consumata al momento della preparazione, pertanto non è consigliabile la conservazione.

 

 

I consigli di Giovanna

Per ottenere un risotto saporito e cremoso, scegliete con cura gli ingredienti da utilizzare (meglio se freschi di stagione). Optate per una tipologia di riso che si mantenga al dente, ad esempio Roma o Carnaroli. Se desiderate ottenere una variante vegetariana, potete sostituire il guanciale con del gorgonzola dolce DOP. Accompagnate la portata con un calice di vino rosso.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...