Il risotto con zucchine, gamberi e cozze è un primo piatto elegante e raffinato. I risotti a base di pesce sono fra le portate più richieste quando si va al ristorante.
Seguendo questa ricetta sarà possibile realizzare un ottimo risotto a casa, seguendo dei semplici ma necessari passaggi, e il risultato è garantito (anche se non siete molto esperti ai fornelli). Vediamo insieme come si prepara.
Ingredienti
- 170 g di riso carnaroli
- 250 g di gamberoni
- 150 g di cozze
- 1 zucchine genovesi
- 1 scalogno
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 35 ml di vino bianco
- q.b di brodo vegetale
- q.b di sale
- q.b di pepe
Preparazione
Per realizzare il risotto con zucchine, gamberi e cozze innanzitutto sarà necessario pulire con cura il pesce. Lavate, quindi, le cozze con abbondante acqua fresca e raschiate le parti esterne per eliminare eventuali residui di sabbia o alghe; a parte sgusciate i gamberi ed eliminate la parte nera presente sul dorso praticando un’incisione leggera con il coltello.
Mettete le cozze ben sgocciolate in un’ampa padella e copritele con un coperchio. Posizionate la padella sul fuoco a fiamma vivace e attendete che le cozze si aprano completamente. Filtrate il liquido delle cozze (servirà per il risotto) e tenetelo da parte. Sgusciate le cozze e tenetene da parte qualcuna con il guscio, perchè serviranno per decorare i piatti. Procedete adesso con la preparazione del risotto.
Tritate finemente la cipolla e mettetela in una pentola a sponde alte, quindi aggiungete i cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Accendete il fuoco a fiamma moderata e non appena la cipolla è dorata unite il riso e lasciatelo tostare per qualche minuto.
A questo punto aggiungete anche la zucchina (tagliata a dadini oppure a rondelle) e mescolate con cura. Sfumate con il vino bianco e attendete che evapori.
Bagnate il riso con 2-3 mestoli di brodo vegetale e aggiungete anche il liquido delle cozze filtrato. Mescolate per bene e fate cuocere il risotto per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo, unite anche i gamberi sgusciati e le cozze, mescolate e completate la cottura per non più di 4-5 minuti.
Solo se necessario, aggiungete un altro po’ di brodo (ma senza esagerare). Quando il riso risulterà al dente e avrà raggiunto la giusta cremosità, togliete la pentola dal fuoco e regolate di sale e pepe a piacere. Impiattate e decorate con delle foglioline di basilico fresco. Consumate il piatto mentre è ben caldo.
Conservazione
Al fine di gustare questa portata in tutta la sua freschezza e genuinità, è consigliabile consumarla al momento della preparazione, pertanto non sarà possibile conservarla.