Il risotto con zucchine e pancetta è un primo piatto molto apprezzato a tutte le età; aggiungendo del formaggio Brie a pezzetti si otterrà una portata ancor più cremosa e invitante, perfetta per stupire anche gli ospiti più esigenti.
Realizzare questo piatto è abbastanza semplice e non richiede molto tempo. Vediamo insieme la ricetta.
Ingredienti
- 180 g di riso
- 1 zucchine genovesi
- 100 g di pancetta affumicata
- 70 g di brie
- 1/4 cipolle
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 40 ml di vino bianco
- q.b di brodo vegetale
- q.b di sale
- q.b di pepe
Preparazione
Preparare il risotto con zucchine, pancetta e brie è abbastanza semplice e veloce. Per iniziare, lavate con cura la zucchina genovese ed eliminate le estremità. Tagliate l’ortaggio a cubetti di piccole dimensioni e teneteli da parte. Tritate finemente la cipolla e mettetela all’interno di una pentola capiente. Unite i cucchiai di olio extra vergine d’oliva e posizionate la pentola sul fuoco.
Soffriggete dolcemente la cipolla e quando è dorata aggiungete i cubetti di zucchina e saltateli a fiamma vivace per circa 2-3 minuti, dopo di che unite anche la pancetta affumicata a dadini e mescolate il tutto.
Quando la pancetta si è rosolata per bene, aggiungete il riso e tostatelo per qualche minuto mescolando di tanto in tanto. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare. A questo punto aggiungete 4-5 mestoli di brodo vegetale bollente, mescolate e fate cuocere il risotto a fiamma moderata per circa 15-20 minuti. Solo se necessario, aggiungete qualche altro mestolo di brodo ma senza esagerare.
Quando il riso risulta al dente e ha raggiunto una consistenza cremosa, unite il formaggio Brie tagliato a pezzetti. Mescolate energicamente, affinchè il formaggio si sciolga formando una crema. Spegnete il fuoco e aggiungete 1 cucchiaio di Pecorino Romano DOP grattugiato fresco (facoltativo).
A questo punto versate il risotto nei piatti da portata e completate con una macinata di pepe nero. Gustate il risotto mentre è ben caldo.
Conservazione
Questo primo piatto deve essere consumato al momento della preparazione, pertanto non è possibile conservarlo.