Risotto con zucchine, pancetta e zafferano

Il risotto con zucchine, pancetta e zafferano è un primo piatto cremoso e dal sapore intenso, perfetto da gustare durante un pranzo o cena in famiglia e da accompagnare con un calice di vino bianco.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 2 persone
Costo:
Risotto con zucchine, pancetta e zafferano

Il risotto con zucchine e pancetta è una portata molto conosciuta e apprezzata. Aggiungendo lo zafferano, si otterrà una portata più invitante e profumata, che conquista anche i palati più esigenti.

Vediamo insieme la ricetta e qualche consiglio utile, per un risultato a prova di buongustaio.

Ingredienti

  • 190 g di riso
  • 1 zucchine genovesi
  • 150 g di pancetta affumicata
  • 1/2 bustina di zafferano
  • 1/4 cipolle
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 40 ml di vino bianco
  • q.b di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Preparazione

Realizzare il risotto con zucchine, pancetta e zafferano è abbastanza semplice e veloce. Per iniziare, lavate con cura la zucchina genovese e tagliatela a cubetti. Tritate finemente la cipolla e mettetela in una pentola capiente, quindi aggiungete l’olio extra vergine d’oliva.

Posizionate la pentola sul fuoco e soffriggete dolcemente la cipolla. Quando la cipolla è dorata, aggiungete i cubetti di zucchina e saltateli a fiamma vivace per circa 2-3 minuti. Unite anche la pancetta affumicata e mescolate con cura.

A questo punto aggiungete il riso e mescolate con cura. Sfumate il riso con il vino bianco e lasciatelo evaporare. Quando il vino è evaporato del tutto, bagnate il riso con 4-5 mestoli di brodo vegetale bollente nel quale avrete sciolto mezza bustina di zafferano in polvere, mescolate e lasciate cuocere per circa 15 minuti.

Solo se necessario, aggiungete qualche altro mestolo di brodo vegetale ma senza esagerare.

Quando il riso è al dente e ha raggiunto la giusta consistenza, regolate di sale e pepe a piacere e spegnete il fuoco. Aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato fresco, quindi mescolate per mantecare bene il risotto. Infine impiattate e gustate la portata mentre è ben calda.

Conservazione

Al fine di assaporare questo primo piatto in tutta la sua cremosità, è consigliabile consumarlo al momento della preparazione, quindi non è possibile conservarlo.

I consigli di Giovanna

Questo risotto è cremoso e profumato, perfetto per stupire i propri ospiti con semplicità. Scegliete una tipologia di riso che si mantenga al dente (ad esempio Roma o Carnaroli). Per dare un tocco in più al piatto, sarà possibile servire il risotto con una cialda di Parmigiano Reggiano realizzata al momento.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...