Fra i secondi di carne piĂą apprezzati dalle famiglie vi sono sicuramente le polpette; una portata economica e molto gustosa, che piace a tutte le etĂ e che si prepara in poco tempo.
Esistono svariate ricette per la preparazione delle polpette; ad esempio queste polpette di carne con patate e ricotta salata sono davvero gustose e morbidissime, grazie alla presenza delle patate nell’impasto. Realizzarle è piuttosto semplice e sorprenderete i vostri commensali con una ricetta davvero sfiziosa. Vediamo insieme come prepararle.
Ingredienti
- 250 g di carne di bovino macinata
- 1 uovo
- 1 patata
- 2 fette di pane per tramezzini
- 2 cucchiai di ricotta salata
- q.b di pangrattato
- q.b di latte
- q.b di prezzemolo
Preparazione
Per realizzare le polpette di carne con patate e ricotta salata per prima cosa sarà necessario lavare accuratamente la patata (di medie dimensioni), quindi mettetela all’interno di un pentolino con abbondante acqua fredda e una presa di sale. Posizionate il pentolino sul fuoco e regolatelo a fiamma moderata, quindi cuocete la patata fino a quando infilzandola con una forchetta risulterà cotta.
Quando la patata sarĂ cotta, scolatela e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente, infine schiacciatela con una forchetta. In una ciotolina mettete le fette di pane per tramezzini spezzettate grossolanamente e aggiungete qualche cucchiaio di latte, in modo da farlo ammorbidire.
A parte in una ciotola capiente mettete la carne macinata di bovino e l’uovo; il pane per tramezzini ammollato nel latte e ben strizzato, un ciuffetto di prezzemolo tritato finemente, i cucchiai di ricotta salata grattugiata e infine la patata ridotta in una purea molto fine.
Impastate tutti gli ingredienti, fino a quando otterrete un composto soffice e denso. Solo per ultimo aggiungete il pangrattato, dovrebbero esserne necessari appena 2 cucchiai. Non è indispensabile aggiungere sale, poichè la ricotta salata ha già un alto livello di sapidità .
Con le mani bagnate formate tante piccole polpette di carne (con queste dosi otterrete all’incirca 15 polpette). Man mano che avrete formato tutte le polpette, posizionatele su un piatto piano. Mettete adesso sul fuoco una padella antiaderente con abbondante olio di semi di girasole e non appena risulterà caldo cuocete le polpette di carne, girandole di tanto in tanto per una cottura omogenea.
Quando le polpette di carne sono cotte e perfettamente dorate, trasferitele su un vassoio ricoperto di carta assorbente da cucina, quindi aggiungete un pizzico di sale e consumatele ben calde.
Conservazione
Questa portata può essere conservata per al massimo 2 giorni dalla preparazione, all’interno di un contenitore ermetico e riposto in frigorifero.