Queste polpette di lenticchie con salsa al pomodoro sono un piatto veramente leggero, senza uova, quindi adatto anche ai vegani.
Ottima proposta se avete in casa bambini che non amano i legumi, ed una variante alle classiche polpette di carne.
L’apporto proteico è eccellente in quanto le lenticchie sono ricche di proteine vegetali, oltretutto sono anche ricche di fibre e ferro, un toccasana per il nostro fabbisogno nutrizionale
I semi di lino sostituiranno le uova come collante ed otterrete delle polpette belle consistenti e saporite
Vediamo come procedere per la preparazione.
Ingredienti
- 250 g di lenticchie
- 500 g di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di semi di lino
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 bicchiere di pangrattato
- 1/2 bicchiere di acqua
- 1 scalogno
- 3 foglie di alloro
- q.b di sale
- q.b di olio extravergine d’oliva
Preparazione
Per preparare al meglio le polpette di lenticchie con salsa al pomodoro bisogna seguire dei piccoli accorgimenti, in modo tale da avere un risultato davvero perfetto.
La prima è lessare le lenticchie il giorno prima e lasciarle scolare in frigorifero per 24 ore, così il giorno dopo prima di frullarle saranno belle asciutte. L’altra è preparare il collante di semi di lino sempre il giorno prima, macinando i semi con un macinino. Va bene quello per il caffè, oppure un mixer adatto. Poi una volta macinati verranno ricoperti con dell’acqua e lasciati anch’essi riposare.
Il giorno dopo mettete le lenticchie belle asciutte, uno spicchio di aglio e del sale in un mixer e mixate bene. Se preferite potete lasciare qualche lenticchia intera.
Spostate tutto il composto in un recipiente ed aggiungete: il collante di semi di lino, il pangrattato ed aggiustate di sale. Mescolate bene e quando la consistenza sarà bella compatta iniziate a formare le polpette di lenticchie. Mentre le polpette di lenticchie riposano preparate il sugo di pomodoro.
In una padella fate un soffritto con lo scalogno, aggiungete la passata di pomodoro, un pizzico di sale, le foglie di alloro e lasciate cuocere 15 minuti. Ora aggiungete le polpette di lenticchie e far proseguire la cottura per altri 10 minuti a fuoco basso.
Servite le vostre polpette di lenticchie con salsa al pomodoro con un purè di patate o anche con dei semplici crostini di pane.
In alternativa potete preparare degli hamburger di lenticchie o delle polpette di soia.
Conservazione
Le polpette di lenticchie con salsa al pomodoro si conservano per al massimo un paio di giorni.