Le polpette di carne con i funghi sono una portata abbastanza conosciuta ed apprezzata; questa variante con crema di funghi champignon è arricchita da funghi porcini secchi, che conferiscono un aroma inconfondibile e davvero irresistibile al piatto.
Vediamo insieme la ricetta e qualche consiglio utile.
Ingredienti
- 450 g di carne macinata di bovino
- 1 uova
- 2 fette di pane per tramezzini
- 2 cucchiai di pecorino
- 3 cucchiai di pangrattato
- 150 g di funghi champignon
- 30 g di funghi porcini secchi
- 150 ml di panna da cucina
- q.b di sale
- q.b di pepe
Preparazione
Per realizzare le polpette di scottona con crema di funghi e porcini secchi bisognerà partire dalla crema di funghi con porcini secchi.
All’interno di una ciotola con dell’acqua calda, mettete a rinvenire i funghi porcini secchi per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo, strizzateli e tritateli grossolanamente.
Pulite e affettate i funghi champignon. Prendete una padella di medie dimensioni e all’interno versatevi 1-2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva e unite 1 spicchio d’aglio schiacciato (facoltativo). Scaldate l’olio e quando l’aglio è dorato aggiungete i funghi champignon e anche i porcini secchi rinvenuti, quindi saltateli in padella per circa 3-5 minuti a fiamma vivace, mescolando di tanto in tanto.
A questo punto aggiungete un mestolino di acqua calda e coprite con un coperchio. Cuocete i funghi per circa 8-10 minuti e quando sono cotti regolate di sale e pepe a piacere, infine lasciateli raffreddare.
Quando i funghi sono tiepidi, tenetene da parte un po’ che servirà per decorare i piatti e trasferite quelli rimasti nel frullatore e aggiungete 1 cucchiaio di Pecorino grattugiato. Frullate i funghi, per ottenere una crema liscia e senza grumi. Versate la crema di funghi nella stessa padella dove li avete cotti e aggiungete la panna da cucina. Scaldate il condimento, amalgamando per bene la panna. Tenete da parte al caldo.
Preparate adesso le polpette: all’interno di un’ampia ciotola mettete la carne macinata di bovino, l’uovo, il formaggio Pecorino grattugiato, un pizzico di sale e il pangrattato. Amalgamate per bene tutti gli ingredienti, per ottenere un composto denso e soffice. Se necessario, aggiungete un altro po’ di pangrattato ma senza esagerare.
Con le mani bagnate, prelevate una parte di impasto poco più grande di una noce e formate una polpetta. Ripetete l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti. Friggete le polpette in abbondante olio di semi di girasole, trasferitele su carta assorbente da cucina e aggiungete un pizzico di sale.
Mettete le polpette nella padella con la crema di funghi e lasciatele insaporire sul fuoco a fiamma moderata. Unite i rimanenti funghi e gustate le polpette mentre sono ben calde.
Conservazione
Questa portata può essere conservata in frigorifero per non più di 48 ore.