Polpette morbide con salsa di pomodoro

Le polpette morbide con salsa di pomodoro, sono un classico intramontabile della cucina italiana. Apprezzate e amate per la loro semplicità e il sapore ricco e avvolgente, si realizzano principalmente con carne macinata.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 4 persone
Costo:
Polpette morbide con salsa di pomodoro

A questa si possono aggiungere pane, formaggio, salumi, spezie o altri ingredienti a seconda dei gusti personali, il tutto poi immerso in una gustosa passata di pomodoro.

Deliziose da assaporare da sole, accompagnate da pane o con la pasta, le polpette al sugo sono il comfort food perfetto in ogni occasione.

Ingredienti

  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla rossa
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 360 g di passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di brodo vegetale
  • q.b di sale
  • q.b di pepe
  • 400 g di carne di manzo
  • 80 g di mortadella
  • 70 g di ricotta
  • 1 uova
  • 30 g di grana padano
  • 4 cucchiai di pane
  • 1 rametto di prezzemolo

Preparazione

Per prima cosa, pulite bene l’aglio e la cipolla eliminando le parti esterne meno fresche o rovinate. Sciacquateli sotto acqua corrente e affettateli finemente, in modo da favorire una rosolatura uniforme. Versate un filo d’olio extravergine d’oliva in una casseruola e fatelo scaldare a fuoco medio; poi aggiungete l’aglio e la cipolla affettati, lasciandoli rosolare dolcemente fino a quando diventano traslucidi e profumati, senza farli bruciare.

A questo punto, versate nella casseruola la passata di pomodoro e un po’ di brodo vegetale per alleggerire la salsa e darle maggior gusto. Regolate di sale e pepe secondo il vostro palato, mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco basso, coperto da un coperchio leggermente socchiuso, in modo che il sugo si insaporisca lentamente.

Nel frattempo, preparate l’impasto per le polpette. In una ciotola capiente mettete la carne macinata di manzo, la mortadella tritata finemente e la ricotta fresca. Mescolate con cura questi ingredienti per amalgamare bene i sapori. Aggiungete quindi l’uovo intero, l’aglio tritato finemente, una presa di sale, pepe appena macinato e una generosa manciata di formaggio grattugiato, preferibilmente Parmigiano o Pecorino.

Continuate a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso, poi incorporate gradualmente il pangrattato, che aiuterà a dare la giusta consistenza all’impasto, e infine aggiungete il prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza. Per facilitare la formazione delle polpette e evitare che l’impasto si attacchi alle mani, bagnatele leggermente con acqua e procedete a formare tante palline della stessa dimensione, così che cuociano in modo uniforme.

Quando il sugo è ben caldo e profumato, immergete delicatamente le polpette al suo interno e lasciate cuocere a fuoco lento, coprendo con un coperchio per circa 30-40 minuti. Girate le polpette con attenzione a metà cottura per farle insaporire da tutti i lati. Alla fine otterrete delle polpette tenere e saporite, immerse in un sugo ricco e avvolgente, pronte per essere servite.

Conservazione

Quando le polpette sono cotte, lasciatele raffreddare completamente a temperatura ambiente. Solo dopo trasferitele in un contenitore ermetico, adatto alla conservazione degli alimenti. Trasferitele in frigorifero e consumatele preferibilmente entro 2-3 giorni dalla preparazione, per mantenere al meglio freschezza e sapore.

Se invece volete conservarle più a lungo, potete congelarle senza problemi. Trasferitele in un contenitore o sacchetto per freezer, assicurandoti di sigillare bene e di indicare con un’etichetta la data di congelamento e il contenuto.

In questo modo, potrete conservarle fino a un massimo di due mesi. 

I consigli di Paola

Se avete un po’ di tempo a disposizione, vi consiglio di mettere l’impasto delle polpette, arricchito con il pangrattato, in frigorifero per almeno 30 minuti prima di procedere a formare le palline. Questo passaggio è molto utile perché permette agli ingredienti di amalgamarsi meglio, facendo sì che l’impasto si compatti e diventi più consistente. Di conseguenza, lavorare l’impasto con le mani sarà molto più semplice e le polpette manterranno meglio la forma durante la cottura, evitando che si sfaldino o si rompano nel sugo. Inoltre, il riposo in frigorifero aiuta a sviluppare i sapori, rendendo il risultato finale ancora più gustoso e armonioso.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...