Le uova al tegamino sono un piatto così semplice che sembra impossibile da sbagliare. Preparare delle uova all’occhio di bue, però, può nascondere alcune insidie a cui bisogna prestare attenzione.
Quando ci si appresta a cucinare le uova, infatti, bisogna spesso fare i conti con i tempi di cottura, che possono fare la differenza. Scopriamo, quindi, come prepasrare un ottimo uovo fritto ma anche tante varianti per arricchire questo piatto e renderlo ancora più irresistibile, ad esempio aggiungendo del pomodoro o realizzando un occhio di bue senza olio.
Ingredienti
- 8 uova
- q.b di olio extravergine d’oliva
- q.b di sale
- q.b di pepe
Come preparare le uova all’occhio di bue
Per iniziare la preparazione di un buon uovo al tegamino la prima cosa che dovrete fare sarà ungere una padella antiaderente. Aggiungere dell’olio vi permetterà non soltanto di ottenere un risultato ancora più goloso ma soprattutto di fare in modo che le uova non si attacchino sul fondo della padella.
Fate scaldare l’olio e rompete, quindi, le uova direttamente nella padella. Fate proseguire la cottura a fiamma bassa per un paio di minuti al massimo. L’albume, infatti, dovrà diventare ben bianco ed il tuorlo dovrà rimanere brillante e lucido per evitare che assuma una consistenza troppo dura, più tipica dell’uovo sodo. Condite quindi con del sale e del pepe e servite ai vostri ospiti quando è ancora ben caldo.
Se, invece, preferite un tuorlo più cotto coprite con un coperchio la padella e fate cuocere per un minuto circa in più. In questo modo otterrete un tuorlo più consistente e meno cremoso.
Uovo occhio di bue: varianti e consigli
Come detto precedentemente questo piatto è molto semplice ma anche versatile dal momento che si può preparare e proporre in molte varianti diverse.
Si possono aggiungere verdure o formaggi ma anche variare il tempo di cottura per un risultato sempre diverso.
Uova all’occhio di bue con pomodoro
Per rendere questo piatto ancora più sfizioso potete aggiungere in padella della polpa di pomodoro, da far cuocere insieme alle uova. Se preferite del pomodoro cotto più a lungo potete prima preparare il sugo, poi creare dello spazio in padella ed aggiungere le uova precedentemente sgusciate, facendo attenzione a non rompere il tuorlo.
Uova all’occhio di bue con formaggio
Aggiungere del formaggio a pasta filata all’interno della padella vi consentirà di ottenere un piatto ancora più completo ma soprattutto più gustoso. Sarà ottimo anche del caciocavallo o altri formaggi più stagionati.In alternativa potete cospargere le uova al tegamino con del formaggio grattugiato a vostra scelta.
Uovo all’occhio di bue senza olio
Se volete limitare i grassi e le calorie dei vostri piatti potete cuocere le uova senza aggiungere olio in padella. In questo caso, però, dovrete essere certi di utilizzare una padella antiaderente nuova così che le uova si stacchino alla perfezione dal fondo.
In alternativa potete utilizzare un disco di carta forno da applicare sul fondo della padella. Procederete, quindi, con la cottura delle uova come da ricetta.
Uova al tegamino: tempi di cottura
I tempi di cottura delle uova varieranno in base al risultato finale che volete ottenere.
Se volete delle uova fritte dal tuorlo ancora cremoso e morbido basteranno due minuti circa di cottura. Se, invece, preferite un tuorlo più sodo e consistente potete proseguire la cottura, abbassando la fiamma, e coprendo con un coperchio.
In quest’ultimo caso, però, fate attenzione a non bruciare l’albume. Non dovrà infatti formarsi un contorno scuro.
Conservazione dell’uovo fritto
L’uovo al tegamino va consumato caldo dopo la cottura.