Crocchette di riso con salsa di melanzane

Le crocchette di riso sono ideali da servire per un antipasto o un aperitivo. In questa versione vengono servite con salsa di melanzane e saranno perfetto come antipasto elegante e particolare. Stupirete davvero tutti. Scopriamo insieme come prepararle al meglio e tanti consigli utili

Crocchette di riso con salsa di melanzane
Difficoltà
Preparazione
Cottura
4 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

Lo sapevate che nel mondo esistono almeno ottomila varietà di riso e che si continuano a studiare nuovi metodi per ottenere qualità diverse?

Dal punto di visto dietologico poi il riso è tra gli alimenti più completi: infatti, viene indicato nelle diete per gli sportivi, per coloro che devono perdere peso e, per il suo scarso contenuto di cloruro di sodio, è consigliato agli ipertesi, ai malati di cuore e a chi soffre di disfunzioni renali.

Le crocchette di riso con salsa di melanzane sono una ricetta interpretata in chiave moderna rispetto alle classiche crocchette di riso che tutti noi conosciamo: il riso, che costituisce uno degli alimenti più diffusi nel mondo, è il protagonista del piatto che con l’aggiunta di pochi ingredienti si trasforma in una vera e propria prelibatezza.

 Scopriamo, quindi, insieme come portare a tavola questo piatto.

Ingredienti

  • 300 g di riso carnaroli
  • 750 ml di latte
  • 750 ml di acqua
  • 30 g di burro
  • 4 cucchiai di parmigiano reggiano
  • 4 uova
  • q.b di pangrattato
  • q.b di olio di semi di girasole

Ingredienti per la crema di melanzane

  • 2 melanzane
  • 1/2 spicchio di aglio
  • q.b di succo di limone
  • q.b di olio extravergine d’oliva
  • 1 caprino
  • q.b di sale
  • q.b di pepe bianco
  • q.b di prezzemolo

Preparazione

Per prima cosa preriscaldate il forno, modalità statico, a 190°C.

Lavate le 2 melanzane grandi e tonde, bucherellate la buccia in più punti con una forchetta, trasferitele su carta da forno e cuocetele nel forno caldo fino a quando la polpa risulterà morbida. Poi, aiutandovi con un cucchiaio svuotate la polpa, mettetele in un cola pasta, bagnatele con del succo di limone per evitare che anneriscano e lasciate che perdano la loro acqua di vegetazione.

Trascorsi 20 minuti riprendete la polpa delle melanzane, strizzatela bene e trasferitela nel bicchiere del frullatore. Unite l’aglio, 3-4 foglioline di prezzemolo, regolate di sale a piacere e frullate versando l’olio extravergine d’oliva a filo. Infine, amalgamate mescolando con un cucchiao o una spatola il formaggio caprino.

Per le crocchette cuocete il riso per 30 minuti abbondanti nel latte e nell’acqua bollenti e a fine cottura aggiungete il burro, 3 uova leggermente sbattute, il parmigiano grattugiato ed un pizzico di sale.

Versate il composto ottenuto su un piatto leggermente oliato e quando sarà freddo, con le mani oliate, prendere un po’ di riso e formate le crocchette. Passate le crocchette prima  nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato e trasferitele in frigorifero per 30 minuti.

Friggete le crocchette in abbondante olio di semi di girasole bollente fino a doratura e trasferitele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Servite le crocchette di riso calde sulla crema di melanzane.

Crocchette di riso con salsa di melanzane

Conservazione

Questo piatto va consumato ben caldo dopo la sua preparazione.

Renata Perez

I consigli di Renata

Dorate e croccanti le crocchette di riso consentono mille golose interpretazioni: possono essere farcite con della mozzarella, con del ragù di carne o ragù vegetariani. La crema di melanzane, molto versatile, può essere utilizzata anche come salsina da spalmare su bruschette e crostini o per accompagnare piatti di carne.

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!