Primi Piatti   •   Risotti

Risotto con asparagi selvatici, cozze e pomodori secchi

Ma quanto è buono il risotto agli asparagi? Un primo piatto ideale da preparare e servire in primavera quando gli asparagi sono freschi di stagione e quindi particolarmente buoni ed indicati per la preparazione di tante ricette. Scopriamo insieme la ricetta e tanti consigli utili

Risotto con asparagi selvatici, cozze e pomodori secchi
Difficoltà
Preparazione
Cottura
2 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

Il risotto con asparagi selvatici, cozze e pomodori secchi è un primo piatto elegante e dal sapore coinvolgente, perfetto da realizzare in primavera, quando è più facile reperire gli asparagi selvatici. Una variante del classico risotto agli asparagi arricchito da altri deliziosi ingredienti.

Si tratta di una portata a base di pesce di facile preparazione, ideale da servire durante un’occasione speciale e ottima per stupire i propri ospiti. Da accompagnare con un vino bianco di qualità.

Vediamo insieme il procedimento e qualche consiglio utile per ottenere un risultato come al ristorante.

Ingredienti

  • 180 g di riso
  • 200 g di cozze
  • 80 g di asparagi
  • 3 pomodori secchi sott’olio
  • 1/4 di cipolla
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 30 ml di vino bianco
  • q.b di brodo vegetale
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Preparazione

Per realizzare il risotto con asparagi selvatici, cozze e pomodori secchi innanzitutto sarà necessario pulire le cozze fresche. Raschiate le parti esterne con una spugnetta in acciaio, per eliminare eventuali residui di alghe o sabbia. Non appena le cozze saranno pulite, sciacquatele con abbondante acqua fresca corrente e trasferitele in un’ampia padella.

Coprite le cozze con un coperchio e accendete il fuoco a fiamma vivace, quindi fatele scoppiare mescolando di tanto in tanto. Quando saranno tutte aperte, sgusciatele e filtrate il liquido di cottura. Tenete momentaneamente il tutto da parte al caldo.

Pulite gli asparagi selvatici e tagliateli a pezzetti di circa 1 cm; tritate finemente la cipolla e mettetela in una pentola a sponde alte, insieme ai cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Accendete il fuoco a fiamma moderata, quindi fate soffriggere dolcemente la cipolla.

Non appena quest’ultima sarà dorata, unite il riso e fatelo tostare per qualche minuto. A questo punto aggiungete anche gli asparagi selvatici a pezzetti e mescolate con cura. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare.

Quando il vino è evaporato del tutto, bagnate il risotto con il liquido filtrato delle cozze e aggiungete anche 3 mestoli di brodo vegetale. Mescolate con cura, affinchè il riso non si attacchi sul fondo della pentola. Lasciate cuocere il riso a fiamma moderata per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo, aggiungete le cozze sgusciate e i pomodori secchi sott’olio ben sgocciolati e tritati.

Proseguite con la cottura del risotto per altri 2-3 minuti circa e, non appena risulterà cremoso e al dente, togliete la pentola dal fuoco. Versate il risotto nei piatti da portata e completate con una macinata di pepe nero in grani. Consumate il piatto mentre è ben caldo.

Risotto con asparagi selvatici, cozze e pomodori secchi

Conservazione

Al fine di gustare questo risotto in tutta la sua freschezza e cremosità, non è consigliabile conservarlo dopo la preparazione.

Giovanna La Barbera

I consigli di Giovanna

Per ottenere un risotto al dente e cremoso, è importante scegliere una tipologia di riso di buona qualità e che si mantenga al dente (ad esempio Carnaroli, Roma oppure Ribe). Se non riusciste a reperire gli asparagi selvatici, sarà possibile sostituirli con quelli coltivati, che sono più spessi. Accompagnate il piatto con un buon vino bianco siciliano.

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!