Le polpette di carne sono una portata molto amata a tutte le età. Morbide e invitanti, possono essere preparate in diversi modi e sono sempre un successo a tavola. Le polpette di carne con radicchio e cipolla sono una variante dal gusto intenso e irresistibile, perfette per chi ama i sapori intensi.
Una portata perfetta da accompagnare con un calice di vino rosso. Vediamo insieme la ricetta e qualche consiglio utile.
Ingredienti
- 400 g di carne macinata di bovino
- 1 uova
- 5 foglie di radicchio
- 1/4 cipolle
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano
- 2 fette di pane per tramezzini
- 2 cucchiai di pangrattato
- q.b di latte
- q.b di sale
- q.b di pepe
Preparazione
Realizzare le polpette di carne con radicchio e cipolla è facile e veloce. Per cominciare, spezzettate il pane per tramezzini e mettetelo all’interno di una ciotola con un po’ di latte, quindi lasciatelo ammorbidire.
Nel frattempo lavate le foglie di radicchio e tamponatele con della carta assorbente da cucina. Tagliate il radicchio a listarelle. Prendete adesso una padella di medie dimensioni e versatevi l’olio extra vergine d’oliva. Posizionate la padella sul fuoco e quando è caldo aggiungete il radicchio.
Saltate il radicchio a fiamma vivace per circa 3-5 minuti, dopo di che bagnatelo con un mestolino di acqua calda e completate la cottura per altri 5 minuti. Quando il radicchio è tenero, regolate di sale e pepe, quindi lasciatelo raffreddare.
All’interno di un’ampia ciotola mettete la carne macinata di bovino, l’uovo, il pane ben strizzato, il Parmigiano Reggiano grattugiato, il pangrattato, il radicchio ben sgocciolato, la cipolla grattugiata a crudo, infine sale e pepe. Con le mani umide, impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto denso e soffice.
Sempre con le mani bagnate, prelevate una piccola quantità di impasto poco più grande di una noce e formate una polpetta. Realizzate tante polpette, fino ad esaurimento degli ingredienti.
Friggete le polpette in olio di semi di arachide o girasole bollente, avendo cura di girarle a metà cottura. Quando le polpette sono cotte, trasferitele su carta assorbente da cucina e aggiungete un pizzico di sale. Gustate le polpette mentre sono ben calde.
{{recipe_user_optional_img_2}}
Conservazione
Questa portata può essere conservata in frigorifero per al massimo 2 giorni dalla preparazione, sarà comunque necessario scaldarle in padella o al microonde al momento di consumarle.