Tacos messicani con carne

I tacos messicani con carne sono irresistibili, ricchi e perfetti da servire per una serata tra amici. Ecco la ricetta e la variante vegetariana o di pollo

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 4 persone
Costo:
Tacos messicani con carne

tacos sono una delle pietanze tipiche dello street food messicano. Il taco non è altro che una tortilla di mais avvolta su se stessa e farcita con alcune preparazioni di base della cucina messicana: chili con carne, ossia uno stufato di carne preparato con cipolla, fagioli, peperoncino e pomodoro; pico de gallo, ovvero un’insalatina molto fresca a base di pomodoro fresco, cipolla, coriandolo e peperoncino; il tutto accompagnato da una salsa a base di avocado, panna acida o ancora yogurt.

Esistono comunque tantissime varianti per ciò che riguarda il ripieno: si può utilizzare la carne di maiale, di manzo o di pollo ma ci sono anche ricette che prevedono il pesce o ancora esclusivamente le verdure. Anche la consistenza dei tacos può variare: possono essere utilizzate tortillas morbide oppure croccanti, per un risultato ancora più gustoso. Vediamo quindi come si fanno i tacos messicani con carne nella ricetta originale ed alcuni suggerimenti utili.

Ingredienti

  • 4 tortillas
  • 300 g di girello
  • 1 cucchiaio di garam masala
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cipolla
  • 1 bicchiere di birra
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 125 g di fagioli rossi
  • 2 pomodori
  • 1 peperoncino
  • 1 cipollotti
  • 1 pizzico di zucchero
  • 1 succo di limone
  • q.b di coriandolo
  • 1 vasetto di yogurt greco

Preparazione

Per iniziare la preparazione dei tacos messicani occorre partire proprio dai tacos. Si possono acquistare già pronti al supermercato, fritti e con la forma a mezzaluna. Se preferite i tacos morbidi potete semplicemente riscaldare su una piastra le tortillas di mais, se invece volete creare il guscio croccante procedete come riportato qui di seguito.

Scaldate in un tegame abbondante olio di semi e, una volta che avrà raggiunto una temperatura abbastanza elevata, immergete la tortilla: aiutandovi con una pinza da cucina tenete piegato un lembo in modo da formare una mezza luna ed aspettate che la parte a contatto con l’olio diventi dorata. Dopo qualche minuto capovolgete la tortilla e mettete a contatto con l’olio la parte ancora morbida. Una volta che anche l’altro lato sarà diventato fragrante, prelevate la tortilla e mettetela a scolare su carta assorbente, mantenendo ancora per qualche minuto la posizione a mezzaluna aiutandovi con la pinza. Lasciate raffreddare ricordandovi di toccare la tortilla con molta delicatezza: la sfoglia è sottile e croccante e rischiereste di romperla.

Passate ora alla preparazione della carne. Va innanzitutto fatta la marinatura, quindi prendete il pezzo di carne e tagliatelo prima a dadini e poi a listarelle. Mettetelo in una ciotola ed aggiungete un cucchiaio di Garam Masala insieme all’olio. Mescolate energicamente per far incontrare tutti i sapori, quindi coprite con pellicola e mettete in frigo per 6 ore o ancora meglio per tutta la notte.

Trascorso il tempo della marinatura, procedete con la cottura della carne. Mondate la cipolla e tagliatela a falde sottili, quindi fatela soffriggere in un tegame con un filo d’olio. Aggiungete la carne e fatela insaporire per qualche minuto. Bagnate con la birra e fate cuocere con il coperchio per circa 20 minuti. Trascorso il tempo di cottura, togliete il coperchio, aggiungete il concentrato di pomodoro insieme ai fagioli sgocciolati e regolate di sale. Fate cuocere ancora per qualche minuto e poi spegnete la fiamma.

Occupatevi adesso della preparazione del pico de gallo. Sciacquate i pomodori sotto l’acqua corrente, togliete il picciolo e tagliateli a dadini. Metteteli in una ciotola ed aggiungete il peperoncino e il cipolloto tagliati anch’essi a pezzettini. Condite il tutto con un pizzico di sale, un pizzico di zucchero, un giro d’olio, il succo di un limone e coriandolo (o prezzemolo) tritato molto finemente.

Preparate infine la salsa di accompagnamento, mescolando semplicemente lo yogurt greco con un pizzico di sale e il succo di limone.  Potete adesso assemblare i vostri tacos: prendetene uno con movimenti molto delicati e farcitelo con il chili di carne (potete aiutarvi con una pinza da cucina), aggiungete qualche cucchiata di pico de gallo e completate facendo colare da un cucchiaio la salsa allo yogurt. Serviteli ben caldi.

Tacos-ricetta

Tacos di pollo

Se la preferite, potete utilizzare la carne di pollo. Scegliete dei petti da ridurre a cubetti oppure del macinato per velocizzare la cottura. Procedete come da ricetta, mettendo la carne a marinare in una ciotola con le spezie per 6 ore o ancora meglio una notte. Cuocete la carne soffriggendola nella cipolla e poi sfumandola con la birra, quindi aggiungete il concentrato di pomodoro e infine i fagioli.

Se scegliete i petti di pollo la carne andrà cotta per 20 minuti, altrimenti se utilizzate il macinato potete dimezzare i tempi di cottura.

Tacos messicani vegetariani

Potete preparare i tacos vegetariani utilizzando il peperone in sostituzione della carne. Riscaldate l’olio in un tegame e fate soffriggere la cipolla per qualche minuto. Aggiungete il concentrato di pomodoro, i peperoni tagliati a listarelle ed insaporite con sale, pepe e cumino. Aggiungete del brodo vegetale e fate cuocere per circa 15 minuti a fiamma lenta mescolando di tanto in tanto. Una volta che i peperoni saranno cotti e il sugo si sarà ristretto, il chili vegetariano sarà pronto. Procedete quindi con la preparazione del pico de gallo e della salsa allo yogurt, quindi assemblate i tacos e gustateli caldi.

Tacos e tortillas: qual è la differenza?

Spesso si tende a confondere il termine tacos con tortillas ma nella realtà si tratta di due pietanze diverse. Le tortillas messicane, rispetto a quelle spagnole, non sono frittate bensi delle focacce che possono essere preparate sia con la farina bianca che con la farina di mais per un risultato ancora più rustico. La ricetta delle tortillas è molto semplice e piuttoso veloce da realizzare.

I tacos invece, sono tortillas di mais farcite e ripiegate su se stesse. Possono essere consumate morbide oppure croccanti, in seguito ad una friggitura in olio profondo.

Taco-con-carne

Conservazione

I tacos messicani con carne vanno consumati caldi subito dopo la preparazione, per assaporarne meglio il gusto nonchè la croccantezza. Possono comunque essere conservati in frigorifero per il giorno successivo, avendo cura di riscaldarli in forno o in microonde per qualche minuto prima di servirli.

I consigli di Fidelity Cucina

Il girello, altrimenti detto magatello o lacerto è il taglio di carne che più si addice a questa preparazione in quanto risulta molto morbido e adatto ad assorbire i sapori delle spezie durante la marinatura. Potete ad ogni modo scegliere di utilizzare il macinato di carne o di maiale, omettendo in questo caso a marinatura e aggiungendo le spezie a fine cottura. Se non riuscite a reperire il Garam Masala, potete sostituirlo con le spezie che più si addicono ai vostri gusti.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...