Primi Piatti   •   Risotti

Risotto al melograno

Il risotto al melograno è molto originale e dal gusto particolare. Un primo piatto diverso dal solito e perfetto anche per occasioni particolari. Ecco la ricetta

Risotto al melograno
Difficoltà
Preparazione
Cottura
4 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

Il risotto al melograno è un primo piatto gustoso, dal sapore insolito e originale. Il melograno, frutto tipico della stagione autunnale, è ricco di vitamina C e conferisce al risotto un sapore acidulo e dolce, che si abbraccerà alla cremosità della mantecatura con parmigiano e robiola, e renderà il vostro primo piatto eccezionale.

Lo potrete modificare a seconda dei vostri gusti, sarebbe interessante ad esempio adagiato su una crema di porri, o con una riduzione del frutto realizzata con un buon vino.

Vediamo, quindi, come preparare il risotto al melograno ed alcuni consigli utili.

Ingredienti

  • 300 g di riso
  • 400 g di melograno
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 1/2 cipolla rossa
  • 1 l di brodo vegetale
  • 25 g di burro
  • 50 g di parmigiano reggiano
  • 50 g di robiola

Preparazione

Per preparare il risotto al melograno cominiciate dalla preparazione del brodo vegetale oppure sciogliete in un litro d’acqua un dado vegetale intero e portate a bollore.

Prendete il melograno, tagliatelo a metà, prendete con un cucchiaino i chicchi di una metà e metteteli da parte. Mettete l’altra metà dei chicchi in una ciotola e frullateli per ricavarne il succo, passatelo con un colino in modo da eliminare la parte solida del chicco.

Passate ora alla preparazione del risotto: tritate la cipolla finemente e fatela appassire con una noce di burro. Aggiungete ora il riso e fatelo tostare nel burro. Sfumate il riso con il vino rosso, una volta cha il vino sarà evaporato aggiungete il succo di melgrano, che conferirà il colore e la nota acidula, e cominciate a cuocere il risotto aggiungendo di volta in volta il brodo vegetale mescolando continuamente.

Passato il tempo di cottura, quando il riso risulterà cotto abbassate la fiamma, aggiungete i chicchi di melograno che avevamo messo da parte, e sempre a fiamma bassa aggiungete il parmigiano e la robiola e mantecate, girando continuamente.  Servite il risotto ancora caldo, potete decoratelo con una riduzione di melograno o altri chicchi che avrete messo da parte.

In alternativa potete preparare un risotto ai funghi o un risotto alla zucca.

Conservazione

Il risotto al melograno va consumato ben caldo subito dopo la sua preparazione.

Antonella Falce

I consigli di Antonella

Il riso giusto per la buona riuscita di questo piatto è il riso Carnaroli o il riso Arborio, che in cottura rilasciano la giusta cremosità. Fate attenzione a non mettere nessuna traccia della parte bianca del melograno in quanto in cottura risulterà amara, e con un sapore sgradevole. Per rendere il gusto più deciso potete aggiungere delle fettine di speck leggermente fritte.

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!