Il risotto con guanciale, zafferano e granella di pistacchi è un primo piatto cremoso ed elegante, ideale da servire per un pranzo (o cena) in compagnia sorseggiando un buon bicchiere di vino bianco, ad esempio uno Chardonnay o meglio ancora un prosecco Valdobbiadene DOCG.
Si tratta di una ricetta di facile preparazione ma piena di sapore e che stupirà i vostri commensali. La granella di pistacchi conferisce un tocco croccante al piatto tuttavia, se non lo gradite, è possibile sostituirla con una spolverizzata di Parmigiano Reggiano grattugiato fresco.
Vediamo insieme come si prepara questa ricetta.
Ingredienti
- 170 g di riso
- 100 g di guanciale
- 1 bustina di zafferano
- 1/4 di cipolla
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 30 ml di vino bianco
- q.b di brodo vegetale
- q.b di granella di pistacchi
Preparazione
Realizzare il risotto con guanciale, zafferano e granella di pistacchi è piuttosto semplice, per prima cosa dovrete preparare il brodo vegetale arricchito con lo zafferano.
Quando il brodo avrà preso colore, tenetelo da parte al caldo e procedete con la preparazione del risotto. Tritate finemente 1/4 di cipolla bianca e trasferitela in una pentola a sponde alte insieme a 1 mestolino d’acqua ed una foglia di alloro. Accendete il fuoco a fiamma moderata e lasciate stufare dolcemente la cipolla.
Quando l’acqua sarà stata assorbita del tutto, aggiungete l’olio extravegrine d’oliva e fate soffriggere la cipolla. Quando quest’ultima diventa dorata, unite il riso e sempre mescolando lasciatelo tostare a fiamma vivace per qualche minuto. Aggiungete anche il guanciale tagliato a striscioline (o a cubetti), mescolate e sfumate con il vino bianco.
Appena il vino sarà evaporato, bagnate il riso con 4-5 mestoli di brodo vegetale bollente arricchito con lo zafferano, mescolate e lasciate cuocere il risotto per circa 12-13 minuti (seguite le modalità di cottura riportate sulla confezione del riso). Durante la cottura mescolate di tanto in tanto il risotto e solo se necessario aggiungete dell’altro brodo ma senza esagerare.
Quando il riso è al dente e il brodo è stato assorbito del tutto, togliete la pentola dal fuoco e mantecate il risotto con 1-2 noci di burro leggermente salato (facoltativo). Infine impiattate e decorate con della granella di pistacchio siciliano ed un trito di prezzemolo fresco.
In alternativa potete preparare un risotto asparagi e zucchine o un risotto ai funghi, un grande classico che piace sempre.
Conservazione
Il risotto con guanciale, zafferano e granella di pistacchi non può essere conservata. Per gustarla al meglio sarà necessario consumarla al momento della preparazione.